È PER NOI

Le Scorie | Crinale Lab - Nuovi Spazi di Cultura | 03/06/2023

Il disco È PER NOI de Le Scorie è disponibile sugli store fisici e digitali a partire da sabato 3 giugno, distribuito rispettivamente da Audioglobe e da Orchard.
L’album è stato registrato presso lo studio di registrazione Crinale Lab, tra Brisighella (RA) e Modigliana (FC), con la supervisione e la curatela del musicista e produttore romagnolo Don Antonio Gramentieri.
È PER NOI è stato poi editato e premissato da Ivano Giovedì al Waveroof Studio di Castelbolognese (RA), e missato da Roberto Villa e Franco Naddei a L’Amor Mio Non Muore di Carpena (FC). Il disco, infine, è stato masterizzato al True East Studio di Nashville (Tennessee), dall’ingegnere del suono Jim DeMain.

È PER NOI si apre con la canzone Coltiviamo Ammori, dalle sonorità che ricordano la scena alternative rock nota come Paisley Underground; c’è poi Giorni Bastardi, un omaggio ai primi anni di attività della band, e Rimani, il titolo della prima canzone de Le Scorie, scritta nel 1986 e che ancora oggi trova spazio nelle esibizioni dal vivo.

Nel disco, nato per raccontare la lunga storia musicale e le numerose contaminazioni artistiche del gruppo, c’è poi una ballata, Canzoni a Buon Mercato, che parla di amore ed è stata composta da Andrea Peradotto. È PER NOI è anche il titolo del singolo che chiude l’omonimo disco e qui è la chitarra 12 corde a condurre il gioco.

orcd.co/lescorie_epernoi

Le Scorie nascono nel 1986, anno dello scoppio della centrale nucleare di Černobyl’, avvenuto mentre la band muoveva i primi passi nel mondo della musica, e a cui si è ispirata per il nome. A distanza di oltre 30 anni, il gruppo cesenate è ancora attivo e continua a suonare principalmente rhythm & blues, cantando in italiano.

La formazione della band è così composta:
Alessandro Stambazzi, batteria e percussioni
Marco Fabbri, basso e voce
Andrea Peradotto, armonica e voce
Alessandro Fabbri, piano e organo
Matteo Gaggi, chitarre e voce

Facebook.com/LeScorie ↗ – lescorie.bandcamp.com

CRINALE LAB
Crinale Lab è uno studio di registrazione e laboratorio musicale nato in una location unica, un antico casolare ristrutturato situato sulle colline fra Brisighella (RA) e Modigliana (FC). Crinale Lab nasce da un’idea di Big Ben APS, organizzatore del festival Strade Blu. Il progetto è sviluppato in collaborazione con lo studio di registrazione L’Amor Mio Non Muore di Carpena (Forlì), con la Lombardi Amplificazioni di Castrocaro (FC), con Borgo Fregnano e Casolari del Borgo e con il team media di Gagarin – Orbite Culturali.

Contatti Crinale Lab
Via Baccagnano 48/52
48013 Brisighella (RA)
info@crinalelab.com – +39 320 0374633 –
Web: crinalelab.com
Facebook: crinalelab
Instagram: crinalelab
YouTube: crinalelab