- Data di pubblicazione
- 03/05/2023
- Ultima modifica
- 03/05/2023
CONCERTO FINALE DI PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL PREMIO ALBERGHINI
Si svolgerà domenica 7 maggio presso la Sala Bossi del Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna
Domenica 7 maggio, dalle ore 16:00, presso la Sala Bossi del Conservatorio di musica “G. B. Martini” di Bologna (Piazza Rossini, 2) si svolgerà il concerto finale di Premiazione dei Vincitori della settima edizione del Premio regionale “Giuseppe Alberghini”.
Saranno chiamati sul palco ad esibirsi 13 giovani straordinari musicisti, scelti fra i 24 Primi Premi Assoluti, che saranno premiati nel corso dell’importante manifestazione presentata, come di consueto, dal Direttore artistico M° Cristiano Cremonini e presieduta da Belinda Gottardi, Sindaca di Castel Maggiore con delega alla cultura per l’Unione Reno Galliera.
Il Premio Giuseppe Alberghini, a sostegno e valorizzazione dei giovani talenti della nostra regione, è un concorso di musica classica istituito nel 2015 dall’Unione Reno Galliera su idea e progetto del tenore Cristiano Cremonini, Direttore artistico, con l’intento di tutelare la tradizione musicale del territorio e sostenerne e valorizzarne i giovani talenti.
Il Premio è dedicato alla memoria del grande musicista Giuseppe Alberghini, primo violoncello del Metropolitan di New York e dell’Auditorium di Chicago, nato nel 1879 a Pieve di Cento, Comune dell’Unione Reno Galliera che vanta un’antica tradizione musicale.
Il progetto, oggi giunto alla settima edizione, è rivolto ai giovani musicisti e ai compositori di tutte le nazionalità, residenti in Emilia-Romagna o che stanno compiendo gli studi nella nostra regione.
Grazie a prestigiose collaborazioni instaurate sin dalla sua nascita con istituzioni musicali quali il Teatro Comunale di Bologna (partner fondatore), Musica Insieme e Accademia Pianistica Internazionale di Imola, e a una ricca rete di rapporti fra istituzioni, enti e associazioni locali, oggi il concorso rappresenta un unicum sul territorio, confermandosi come la più grande competizione musicale classica della Regione.
Tra le importanti opportunità riservate ai musicisti che partecipano al premio, c’è ad esempio quella offerta dal Maestro Francesco La Licata, compositore e direttore del FontanaMIXensemble, formazione di musica contemporanea di spicco nel panorama nazionale e internazionale. Dopo aver assistito al Concerto dei Vincitori del concorso, svoltosi al Teatro Comunale di Bologna l’autunno scorso, La Licata ha ideato un progetto speciale dedicato alla formazione di nuovi interpreti dei repertori moderni e contemporanei che sfocerà nella creazione di un ensemble di giovanissime eccellenze della nostra regione.
I musicisti di FontanaMIX saranno pertanto i tutors di questa nuova e nascente formazione giovanile che debutterà il 27 settembre 2023 presso l’ex Chiesa di San Mattia a Bologna, sede operativa dell’ensemble bolognese, nell’ambito della seconda edizione della rassegna a carattere formativo intitolata “Primo Vere”.
Ma ecco i nomi dei cinque fortunati ragazzi dell’Alberghini (quelli che vedete nella foto) che daranno vita al nuovo ensemble: Claudia Piga, flauto; Mattia Castaldini, clarinetto; Manuela Mosca, violino; Luca Talassi, violoncello; Giuliano Nicolò Tuccia, pianoforte.
I giovani musicisti, oltre ad eseguire il brano vincitore della sezione Composizione dell’Alberghini 2023, daranno vita a nuove partiture composte da giovani autori che stanno completando i propri studi presso il Conservatorio dell’Aia, nei Paesi Bassi, in quello di Palermo e Rovigo.
Nel corso delle edizioni, hanno scelto di partecipare al Premio tantissimi giovani talenti, e numerosi sono stati, anche, i giurati di chiara fama che hanno prestato la loro opera nelle giurie delle varie sezioni.
Il Premio è un contest accogliente e stimolante che offre ai ragazzi l’opportunità di mettere in luce il proprio talento su palcoscenici qualificati e di fronte a grandi professionisti del settore.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a: infopremioalberghini@gmail.com