LA DELEGAZIONE EMILIANO-ROMAGNOLA A ESNS 2025

RETROPOP LIVE | acieloaperto – Cesena (Festival)
Delegato: Piero Mantengoli
Nasce nel 1979 a Cesena, città dove è cresciuto e tuttora vive. Laureato in economia e appassionato di musica, muove i suoi primi passi come dj e organizzatore di party nei club della riviera romagnola; qui inizia ad avere anche le prime esperienze di organizzazione e promozione di concerti.
Nel 2013 è uno dei fondatori di Retro Pop Live, associazione culturale cesenate in cui ricopre la carica di direttore artistico e con la quale si occupa dell’organizzazione di eventi in Romagna, principalmente nell’ambito della musica dal vivo. Nello stesso anno contribuisce alla nascita del festival musicale estivo acieloaperto, giunto quest’anno alla tredicesima edizione; il festival si pone come obiettivo principale quello di proporre concerti di artisti, affermati ed emergenti, all’interno di luoghi di grande valore storico e culturale.
Nel 2020, durante il periodo pandemico, è uno degli ideatori di Solido, un progetto di rete che coinvolge 3 festival emiliano romagnoli: acieloaperto, Ferrara Sotto le Stelle, Arti Vive di Soliera; nel 2023, Solido diventa un vero e proprio mini festival che propone showcase, talk ed esibizioni dal vivo.
Oltre alla passione e al rispetto per la musica, i valori centrali che guidano il suo lavoro all’interno dell’associazione Retro Pop Live sono: l’inclusività, la parità di genere, la cultura digitale e la propensione alla cultura green.


ARCI EMILIA-ROMAGNA APS | SUNER – Bologna (Live clubs, Festival)
Delegato: Marco Pignatiello
Marco è operatore culturale dell’Associazione ARCI, storica rete italiana non profit che conta 4.000 associazioni affiliate e più di un milione di soci. Specializzato nella progettazione, ideazione e organizzazione di rassegne e festival culturali, cura i rapporti con i circoli e le realtà culturali del territorio bolognese ed è membro della commissione cultura nazionale dell’Arci.
Dal 2019 è project manager di SUNER, festival itinerante nei 24 circoli musicali Arci della regione Emilia-Romagna.
Coordina il festival Montagnola Republic che si tiene a Bologna da aprile a ottobre con più di 80 concerti di musica dal vivo.
È inoltre direttore artistico del Concerto del Primo Maggio Bologna. Dal 2024 è membro della Commissione consultiva della Notte del Comune di Bologna.


BRONSON | Ravenna (Live club, Festivals, Label)
Delegato: Chris Angiolini
Chris Angiolini vive e lavora a Ravenna.
Direttore artistico, promoter, produttore e dj, da sempre esplora la scena musicale underground. Nel 2003 fonda Bronson Produzioni e inizia a pensare a Ravenna come a una nuova tappa nel circuito indie-rock mondiale, aprendo il leggendario Hana-Bi sulla spiaggia e il Bronson Club in città. È l’ideatore di Boutique Festival internazionali come Transmissions e Beaches Brew. Nel 2011 inizia a lavorare al progetto dell’etichetta Bronson Recordings che in pochi anni diventa un punto di riferimento internazionale pubblicando release di artisti come Live Skull, Micah P Hinson, Martin Bisi o Dirty Beaches. Ora è concentrato nello scouting e nella gestione di nuovi artisti (Leatherette, R.YF., Mondaze tra gli altri). Dal 2021 diventa curatore del programma musicale del festival di teatro/arti performative di Santarcangelo. È dj residente a Radio Raheem con un programma chiamato Tales from The Red Desert.


ESTRAGON – Bologna (Live club, festivals)
Delegati: Katia Giampaolo e Lele Roveri

Katia Giampaolo gestisce con orgoglio la band JoyCut, che ha fatto tournée estese in Nord America, Europa e Asia. È direttrice dello storico Estragon club di Bologna e del BOtanique Festival. Estragon è la divisione italiana dell’Europavox Project. Katia è presidente di MMF Italia. È stata membro della giuria dei Music Moves Europe Talent Awards tra il 2019 e il 2021. È un’amante della musica, una sportiva e una sognatrice.
La sua citazione preferita è la seguente: “Spero che un giorno tu possa provare l’esperienza di fare qualcosa che non capisci per qualcuno che ami”.
(Jonathan Safran Foer)

Manuele Roveri, ribattezzato da tutti Lele, è presidente della Coop Estragon e fondatore dell’Estragon Club nel 1992. In oltre 30 anni di attività culturale ha sempre ricoperto il ruolo di direttore artistico del club e negli anni ha dato vita a importanti festival internazionali: DiMondi Festival (dal 2022) a Bologna, Irlanda in Festa (dal 2006), il più importante evento di cultura irlandese in Europa, tenutosi contemporaneamente in 10 città italiane.
Dai primi anni 2000 partecipa regolarmente alle principali fiere musicali internazionali e ai principali festival di world music e organizza e produce tour mondiali per band italiane.
Dal 2020 è socio fondatore e membro del consiglio direttivo di PER – Promoter Emilia Romagna, l’associazione che riunisce i principali operatori culturali della musica dal vivo della regione.


EUFONICA BY BOLOGNAFIERE | GUITAR SHOW – Bologna (Music fair)
Delegata: Barbara Laurini
Bologna, Città Creativa della Musica UNESCO, presenta nella primavera 2025 tre importanti eventi di settore: Eufonica e Guitar Show, che animeranno i padiglioni 31, 32 e 33 di BolognaFiere nel weekend del 10 e dell’11 maggio, e MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti.
Eufonica è un evento internazionale che punta ad accorciare la distanza tra il mondo della formazione e quello del mercato musicale, favorendo la transizione scuola-lavoro e ponendosi come punto di riferimento per l’orientamento professionale di settore. La terza edizione di Eufonica ospiterà al suo interno un’area speciale a cura di Kemuzike, brand progettato per connettere promotori, etichette discografiche, organizzatori e professionisti, in un luogo in cui la creatività musicale incontra il business. Dal 2025, in concomitanza con Eufonica, si svolgerà il Guitar Show, manifestazione europea dedicata al mondo delle sei corde. Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è un evento di musica indipendente italiana, giunto ormai alla sua trentesima edizione. L’obiettivo principale è quello di promuovere gli artisti non legati alle leggi di mercato delle major e di valorizzare le culture musicali locali.


FERRARA SOTTO LE STELLE | Ferrara (Festival)
Delegato: Mattia Antico
Mattia Antico è il presidente del Festival Ferrara Sotto le Stelle, evento musicale nato all’interno della rete Arci, che da oltre vent’anni porta nella città di Ferrara artisti di rilevanza internazionale come Bob Dylan, Sigur Rós, PJ Harvey, Radiohead e The National. Il festival unisce ricerca artistica e valorizzazione del territorio, creando un legame profondo tra musica, cultura e spazi urbani.
Attivo nell’Associazione Arci, Mattia si occupa di progettazione culturale e di sviluppare iniziative che promuovano inclusione e sostenibilità.
La partecipazione a Eurosonic rappresenta un’occasione per rafforzare le connessioni internazionali e sostenere i nuovi talenti della scena musicale.


GRANDE EVENTO SRSL | ARV MUSIC – Piacenza (Festival, Booking, Label)
Delegato: Giovanni Amighetti
Giovanni Amighetti
 è un produttore musicale noto per aver unito la world music con elementi contemporanei e multimediali. Ha collaborato con artisti di world music globali come Ayub Ogada, Mari Boine, David Rhodes, Fred Frith, Guo Yue, Wu Fei e molti altri, producendo opere notevoli come No, Russia Cannot Be Perceived by Wit (Terem Quartet) e Mississippi to Sahara (Faris Amine). Le produzioni innovative di Amighetti collegano le tradizioni culturali, spesso integrando media digitali interattivi nei suoi progetti.
Rappresenta Moreno Il Biondo e il suo progetto discografico Viaggio nella musica popolare.


INTERNATIONAL MUSIC AND ARTS – Carpi (Booking)
Delegata: Rita Zappador
International Music and Arts
 nasce nel maggio del 2005 dalla precedente esperienza di Modena International Music (agenzia operante dal 1988). Lavora stabilmente con i principali enti lirici e teatri di tradizione italiani, e vanta proficue collaborazioni con agenzie ed organismi stranieri, associazioni musicali, società dei concerti, enti pubblici, aziende private, festival e club.
IMARTS è membro dell’Associazione AssoConcerti.


KEEPON LIVE – Ferrara (Associazione di categoria Live Club e Festival italiani)
Delegati: Federico Rasetti e Gaianè Keworkian

Nato dietro ai palchi di concerti e davanti a piatti di cappelletti (piatto tipico di Ferrara), Federico Rasetti, 20 maggio 1983, è Sustainability Manager con certificazione Europea, specializzato in impatto sociale e culturale. Fra le consulenze attive quella come Direttore di KeepOn LIVE – Associazione di Categoria Live Club e Festival italiani -, e Senior Consultant per BAM! Strategie Culturali. Dal 2020 è parte del board direttivo di Live DMA, di cui è Co-Presidente dal 2024, l’Associazione europea di Live Venues. Svolge docenze e divulgazione sui temi di musica dal vivo, project management e sostenibilità. Appassionato di musica dal vivo, inizia ad occuparsi di booking durante l’università , lavorando per diverse agenzie italiane e fondando un’agenzia di booking ed un’etichetta discografica specializzate in artisti emergenti. A seguito del conseguimento di un master in meeting management inizia a lavorare all’organizzazione di eventi business e culturali, da lanci di prodotto a festival musicali. Lavora per Fondazione Unipolis (Gruppo Unipol) per la quale si occupa di comunicazione web e roadshow, ma non resistendo lontano dai palchi torna ad occuparsi di spettacolo per Doc Servizi dove diventa responsabile Comunicazione e passa successivamente alla direzione di KeepOn LIVE occupandosi di advocacy per la categoria degli spazi di musica dal vivo.

Gaianè Kevorkian è una project manager freelance specializzata in produzioni culturali. Durante il suo corso di laurea in Musicologia presso l’Università di Pavia, a Cremona, ha sperimentato e approfondito questa passione collaborando con diversi progetti e organizzazioni no-profit. Ha cofondato La Città della Canzone, un laboratorio per giovani cantautori basato su un innovativo format educativo incentrato sul processo creativo collettivo. Il suo interesse per la produzione culturale si è ampliato attraverso collaborazioni con diverse istituzioni che promuovono progetti sociali legati ai processi migratori. Ha ottenuto un certificato come facilitatore sociale grazie al corso di formazione MARS – Music & Resilience Traning Course, cofinanziato dal programma Erasmus +. Questa formazione ha portato alla creazione di due progetti di ricerca svolti presso il centro di accoglienza per richiedenti asilo di Cremona e alla pubblicazione di due lavori. Successivamente, si è avvicinata al lavoro di reti culturali nazionali e internazionali grazie al programma Fellowship Program promosso dall’European Music Council, al quale ha partecipato tra il 2018 e il 2020. Alla fine di questa esperienza, ha iniziato a lavorare con KeepOn Live e ha continuato a lavorare per associazioni culturali e festival nella produzione e direzione artistica.


LOCOMOTIV – Bologna (Live club, Festival, Label)
Delegato: Giovanni Gandolfi
Conduttore radiofonico dal 1993 (Radio Città del Capo/Popolare Network fino alla sua scomparsa nel 2019 e poi sulla web radio Neu), nel 1997 inizia a lavorare come DJ e come promoter al Covo Club di Bologna fino al 2007. Nel 2001 fonda l’etichetta discografica Unhip Records (2001-2014). Nel 2007 entra a far parte delle fila del neonato Locomotiv Club di Bologna, occupandosi di direzione artistica e produzione. La programmazione è focalizzata sull’avere alcuni dei migliori artisti in tournée in Europa, ma anche sull’essere un terreno fertile per giovani artisti emergenti, senza confini in termini di genere che attraversano senza problemi world music, punk, rock, hip-hop, pop, elettronica e jazz. Nel corso degli anni Locomotiv ha organizzato spettacoli in teatri, locali più grandi, palasport, così come festival estivi all’aperto in varie location, tra cui un format piuttosto originale chiamato Tutto Molto Bello che consiste in un festival musicale che comprende anche un torneo di calcetto per etichette indipendenti provenienti da ogni dove. L’annuale festival Express presenta i migliori artisti internazionali. È stato recentemente implementato uno studio di registrazione professionale e una regia video per lo streaming e l’editing. Nel 2020 una nuova etichetta discografica, la Locomotiv Records, ha iniziato a pubblicare nuova ed entusiasmante musica di band come I Hate My Village di cui attualmente è il manager.


OZONO FACTORY – Bologna (Live club, Festival, Produzione)
Delegato: Luca Li Voti
Ozono Factory Aps
nasce a Bologna nel 2015 con l’obiettivo di valorizzare le diversità e incoraggiare la commistione tra i linguaggi artistici; inoltre sostiene la creatività attraverso la sperimentazione culturale, l’inclusione e l’innovazione sociale.
Ozono Factory dal 2015 gestisce il live club Binario69 dove dal 2015 si tengono oltre 100 concerti l’anno. Dal 2018 al 2021 porta avanti la rassegna Montagnola Republic nell’omonimo parco di Bologna, attuando una rigenerazione urbana e culturale attraverso concerti ed eventi gratuiti di livello nazionale e internazionale.
Dal 2023 la rassegna si sposta in un altro parco cittadino che necessita di un percorso rigenerativo, da cui prende il nome Comini Espress: un presidio sempre attivo con live dj set, proiezioni di film, presentazioni di libri, spettacoli per bambini.
Dal 2020 gestisce la struttura Il Poggiolo Rifugio Re_Esistente presso il parco storico di Monte Sole (Marzabotto) dove collabora con soggetti istituzionali organizzando eventi culturali, visite guidate, festival, percorsi naturalistici, campi estivi, teatri, mostre e tanto altro.
Luca Li Voti dal 2022 è il direttore creativo di Ozono Factory Aps e segue in particolare lo sviluppo di Binario69, Comini Espress e Lupo Festival (Monte Sole).
Musicista e tecnico del suono dal 2011 si dedica all’organizzazione di Festival ed eventi con programmazione live e multiperformativa. Dal 2014 inizia a collaborare con KeepOn LIVE – Ass. di categoria Live Club/Festival Italiani – dove oggi coordina il network dei Festival della KeepOn Festival Experience.


PANICO CONCERTI – Bologna (Booking)
Delegati: Matilde Cavalli, Salvatore Cataudella, Giuseppe Cernera
Panico Concerti
 è un’agenzia di booking e management italiana che rappresenta un’ampia gamma di artisti lungimiranti in vari generi. Con un focus sull’innovazione e l’eccellenza artistica, Panico Concerti si è affermata come un attore chiave nell’industria musicale. L’agenzia fornisce servizi su misura per promuovere la crescita di talenti emergenti e artisti affermati, supportando il loro viaggio dai palchi locali alle piattaforme internazionali, rimanendo fedele alla visione unica di ogni artista.


SHAPE | ROBOT FESTIVAL | GEMINI FESTIVAL – Bologna (Festivals)
Delegato: Marco Ligurgo
Laureato in economia, dopo una lunga e prolifica carriera come produttore e DJ in giro per l’Europa, nel 2002 è tra i fondatori di Shape, di cui è direttore artistico e amministratore. Prima l’esperienza nel club dove, con la serata Playhouse al Kindergarten, diventa un punto di riferimento per la scena minimal techno, poi la nascita di ROBOT Festival e la sua direzione artistica più ampia e matura di musica elettronica a tutto tondo, poi Gemini Festival con sonorità più pop e trasversali.
I programmi che propone sono frutto di una ricerca di equilibrio tra artisti affermati ed emergenti, profili internazionali e attenzione alla scena nazionale. Oltre a quelle bolognesi, numerose sono le commissioni internazionali – tra cui ROBOT a Buenos Aires, Unesco Music Days a Utrecht e Glasgow, Fifty Lab a Bruxelles – e nazionali – tra cui Capodanno in Piazza Maggiore a Bologna, Festivalle nella Valle dei Templi di Agrigento e Linecheck a Milano.
Dal 2020 è anche direttore artistico del quartiere di rigenerazione urbana DumBO di Bologna.