- Data di pubblicazione
- 22/01/2025
- Ultima modifica
- 27/01/2025
INSIDE LIVE: Performing & Media Arts
Operazione Rif. PA 2024-23056/RER approvata con DGR n. 1349/2024 del 01/07/2024 cofinanziata con fondi europei della Regione Emilia-Romagna FSE+ 2021-2027
Il corso è gratuito ed è rivolto a persone, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, maggiorenni al momento della presentazione della domanda. La figura professionale in uscita dal percorso formativo svolge attività di ideazione, pianificazione, organizzazione, gestione di spettacoli site specific con particolare riferimento alla musica e alle media arts. Avrà capacità di progettazione di eventi musicali dal vivo, in streaming o ibridi, progetti specifici legati alle installazioni video sonore e alle media arts, valorizzando competenze sulla gestione delle burocracies e degli adempimenti relativi alla sicurezza per eventi locali e non. Il taglio trasversale del percorso permetterà al candidato di mettere in relazione espressioni artistiche e competenze diverse, relazionarsi con partner, sponsor, donors e con la PA, agevolando sia l’inserimento lavorativo in aziende che lo sviluppo di progetti imprenditoriali autonomi.
- Requisiti di ammissione
-
- essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna
- essere maggiorenni al momento della presentazione della domanda
- aver assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione
Sono a disposizione 12 posti complessivi
- Periodo di svolgimento
-
- 320 ore di lezione in aula + 40 ore di project work nel periodo marzo-giugno 2025
- 120 ore di stage formativo nel periodo di tempo compreso tra giugno 2025 e febbraio 2026
- Scadenza iscrizioni
- La domanda di ammissione compilata e completa di tutti gli allegati richiesti, dovrà pervenire entro e non oltre giovedì 27 febbraio 2025.
Scarica la scheda di iscrizione.
La partecipazione al corso è gratuita.
- Il bando
- Scarica il bando completo in formato pdf
Struttura del corso | Il corso sarà della durata di 480 ore di cui 320 ore di lezione in aula e 40 project work. Le lezioni saranno distribuite su 4 giorni la settimana per la durata di 8 ore al giorno nel periodo da marzo 2025 a giugno 2025. All’attività in classe e di project work, seguirà uno stage formativo della durata di 120 ore che si svolgerà in un periodo di tempo compreso tra giugno 2025 e febbraio 2026.
Il corso si svolgerà presso la sede del Centro Musica_71MusicHub, in via Morandi 71 a Modena. Le lezioni settimanali si terranno da lunedì a giovedì dalle ore 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30. La prima giornata di lezione sarà lunedì 24 marzo 2025. Ai partecipanti è richiesto l’obbligo di frequenza ad almeno il 70% degli incontri. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. |
Contenuti del corso | Il percorso formativo sarà articolato in tre macroaree:
|
Requisiti di ammissione | I partecipanti dovranno essere maggiorenni residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, ed aver assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto/dovere all’istruzione e formazione. Costituiscono valore aggiunto eventuali altri titoli di studio, esperienze professionali e non professionali, oltre a un background di conoscenze coerente con gli argomenti proposti dal corso. Tutti i requisiti saranno verificati durante le varie fasi di selezione. Il mancato possesso dei requisiti minimi di residenza o domicilio, e di assoluzione all’obbligo di istruzione, non consentiranno al candidato l’accesso alle fasi di selezione. |
Modalità di selezione | L’attività di selezione dei candidati si svolgerà in due fasi, che saranno tutte presiedute da una commissione composta da minimo 3 membri individuati fra i soggetti partner del progetto. La selezione sarà costituita da una prova scritta volta ad accertare le competenze pregresse dei candidati sugli argomenti del corso e da un colloquio individuale finalizzato a verificare motivazione, coerenza, esperienza e disponibilità del candidato. Tutte le fasi di selezione si terranno presso il Centro Musica_71MusicHub di via Morandi 71, a Modena. Alla graduatoria sarà data opportuna pubblicità mediante pubblicazione su questo sito.Il corso prevede complessivamente l’ammissione di 12 partecipanti. |
Iscrizione e scadenze | La domanda di ammissione compilata e completa di tutti gli allegati richiesti, dovrà pervenire entro e non oltre giovedì 27 febbraio 2025 in formato cartaceo oppure in formato elettronico.
Per accedere alla preselezione sarà necessario inviare a mezzo postale o via email i seguenti documenti: Indirizzo postale: Indirizzo e mail: elisabetta.chiari@formodena.it Il bando completo è scaricabile da qui |