- Data di pubblicazione
- 17/08/2025
- Ultima modifica
- 21/08/2025
PLAY WITH US AT 37th MERCAT DE MUSICA VIVA DE VIC
Con gli showcase di Laura Agnusdei (17 settembre) e C'Mon Tigre (19 settembre)
17 Agosto 2025
Manca meno di un mese alla 37esima edizione del Mercat de Musica Viva de Vic che si terrà a Vic, Spagna, dal 17 al 21 settembre 2025.
Il Mercat de Música Viva de Vic (MMVV) è un importante punto d’incontro professionale per l’industria musicale.
L’evento unisce un festival di musica dal vivo con un mercato professionale, offrendo concerti aperti al pubblico su vari palchi in città e una sezione dedicata ai professionisti (MMVV Pro Catalan Arts!) che include showcase, presentazioni di progetti e networking per promuovere il settore e sostenere gli artisti emergenti.
L’evento unisce un festival di musica dal vivo con un mercato professionale, offrendo concerti aperti al pubblico su vari palchi in città e una sezione dedicata ai professionisti (MMVV Pro Catalan Arts!) che include showcase, presentazioni di progetti e networking per promuovere il settore e sostenere gli artisti emergenti.
La città di Vic si trasforma per quattro giorni in un centro di attività musicale, offrendo il meglio di un festival musicale in un contesto di mercato. Il suo carattere multi-stilistico garantisce una grande diversità musicale, rendendolo un evento unico nel suo genere.
In questo contesto, Emilia-Romagna Music Export – il progetto promosso da Emilia-Romagna Music Commission e ATER Fondazione per sostenere l’internazionalizzazione della musica regionale – presenta lo showcase di due progetti musicali, selezionati dalla direzione artistica di MMVV, che incarnano perfettamente l’idea di una musica aperta, di confine, capace di sorprendere e coinvolgere.
Laura Agnusdei si esibirà sul palco del Jazz Cava il 17 settembre alle 20:30.
Laura Agnusdei è sassofonista, compositrice, musicista elettronica e improvvisatrice. Il suo progetto solista esplora le possibilità della composizione elettroacustica, con il sassofono come principale filo narrativo. La sua musica, pubblicata da etichette come The Wormhole, The Tapeworm e Maple Death Records, intreccia melodia, ricerca timbrica, forme canzone frammentarie e improvvisazione, attingendo a un’ampia gamma di fonti sonore.
Laura Agnusdei è sassofonista, compositrice, musicista elettronica e improvvisatrice. Il suo progetto solista esplora le possibilità della composizione elettroacustica, con il sassofono come principale filo narrativo. La sua musica, pubblicata da etichette come The Wormhole, The Tapeworm e Maple Death Records, intreccia melodia, ricerca timbrica, forme canzone frammentarie e improvvisazione, attingendo a un’ampia gamma di fonti sonore.
A gennaio di quest’anno, anche grazie al contributo della legge musica, è uscito il suo ultimo album Flowers are Blooming in Antarctica via Maple Death Records nell’ambito del progetto creativo OPALE. Musiche, visioni, segni a cura di Maple Death e Canicola.
Il 19 settembre, a mezzanotte, i C’mon Tigre suoneranno a la Carpa L’Atlàntida.
Sul sito di MMVV, a loro proposito si legge: nato nel bacino del Mediterraneo e aperto al battito delle grandi metropoli, C’mon Tigre è un progetto plurale: due individui, ma anche un collettivo di anime. Attraverso la musica esprime una profonda fascinazione per l’Africa, tracciando una linea sinuosa da San Diego a Bombay. Il loro suono si nutre di ritmi delle tradizioni brasiliane – samba, forró – e di strumenti e tempi che evocano paesaggi del Sud. Allo stesso tempo, mantengono viva l’influenza della musica elettronica e del jazz africano che ha segnato il loro percorso. Un progetto unico, senza confini, magnetico, traboccante di identità e immaginazione.
Anche grazie al contributo della legge musica, a partire dal 2021, i C’Mon Tigre, nell’ambito dell’azione progettuale Creatività hanno pubblicato: Scenario (Intersuoni / Puzzle Puzzle / Believe – 2022); Habitat (Intersuoni / Puzzle Puzzle / Believe – 2023); INSTRUMENTAL ENSEMBLE Soundtrack For Imaginary Movie Vol 1 (CMT / Open Event srl / Believe – 2024).
Sul sito di MMVV, a loro proposito si legge: nato nel bacino del Mediterraneo e aperto al battito delle grandi metropoli, C’mon Tigre è un progetto plurale: due individui, ma anche un collettivo di anime. Attraverso la musica esprime una profonda fascinazione per l’Africa, tracciando una linea sinuosa da San Diego a Bombay. Il loro suono si nutre di ritmi delle tradizioni brasiliane – samba, forró – e di strumenti e tempi che evocano paesaggi del Sud. Allo stesso tempo, mantengono viva l’influenza della musica elettronica e del jazz africano che ha segnato il loro percorso. Un progetto unico, senza confini, magnetico, traboccante di identità e immaginazione.
Anche grazie al contributo della legge musica, a partire dal 2021, i C’Mon Tigre, nell’ambito dell’azione progettuale Creatività hanno pubblicato: Scenario (Intersuoni / Puzzle Puzzle / Believe – 2022); Habitat (Intersuoni / Puzzle Puzzle / Believe – 2023); INSTRUMENTAL ENSEMBLE Soundtrack For Imaginary Movie Vol 1 (CMT / Open Event srl / Believe – 2024).