- Data di pubblicazione
- 27/10/2025
- Ultima modifica
- 27/10/2025
Poco dopo mezzanotte
Poco dopo mezzanotte, il nuovo album dell’artista ravennate Moder, è disponibile da venerdì 24 ottobre 2025 su tutte le piattaforme digitali.
Il disco esce per GloryHole Records e Cisim-LODC con distribuzione Believe ed è composto da 16 brani che ospitano artisti come Willie Peyote, Jack The Smoker, Claver Gold, Tormento, Dutch Nazari, Frank Siciliano, Adriana, Ugo Crepa, Arianna Pasini e Ilaria Tampieri.
I producer e i musicisti coinvolti per la realizzazione delle musiche del disco, invece, sono Duna (che ha curato la direzione artistica insieme a Moder), SuperApe, KD-ONE, Tony Lattuga, Maclam, Gourmet Beats, Sinapsy, il tastierista Nicola Peruch e il polistrumentista Opez.
Anche grazie alla presenza di artisti appartenenti a molte generazioni diverse, musicalmente i brani coprono un’ampia gamma, vanno dal rap classico a sonorità che richiamano la trap contemporanea, ma trovano il loro filo conduttore nella scrittura e nell’interpretazione di Moder, sempre piene di passione ed emozioni.
L’artista ravennate racconta così Poco dopo mezzanotte:
Questo disco è molto cinematografico, nel senso che, per quanto sia molto vario musicalmente, dal primo giorno in cui ho iniziato a lavorarci mi è stata subito molto chiara la ‘sceneggiatura’. Inoltre mi sono ispirato al film del 2016 ‘Sette minuti dopo la mezzanotte’ diretto dallo spagnolo Juan Antonio Bayona, una sorta di favola per adulti con protagonista un bambino che deve affrontare la morte della madre, una prova terribile che lo porta a chiamare a sé un mostro per riuscire a dare un senso a tutto quel dolore: il mostro gli racconterà 3 storie e pretenderà una quarta storia in cambio, la sua verità. La scrittura è stata il mio mostro, l’ho chiamata ogni volta che non ce la facevo più e ogni notte mi ha raccontato una storia. Ho racchiuso queste storie nei miei 3 dischi, provando a cercare la mia verità.
Poco dopo mezzanotte, infatti, mette la parola fine a un’ideale trilogia iniziata nel 2016 con 8 Dicembre, proseguita nel 2020 con Ci sentiamo poi e che ora segna il raggiungimento della maturità musicale di Moder. Pur mantenendo il suo stile, infatti, il rapper, rispetto ai dischi precedenti, dimostra di avere uno sguardo più consapevole, maturo, distaccato e ampio sia sul proprio vissuto sia sull’attualità sociale e, nello specifico, di quella italiana, affrontata nei versi di più canzoni.
BIOGRAFIA
Lanfranco Vicari, in arte MODER, è un rapper ravennate classe 1983. Nei primi anni del 2000 fonda Il Lato Oscuro Della Costa, collettivo con cui inizia a fare date dal vivo girando buona parte dell’Italia. La passione per musica e parole lo porta presto, inoltre, a occuparsi di organizzazione e direzione artistica (al Cisim di Lido Adriano), a mescolarsi in esperienze teatrali, a occuparsi di laboratori di scrittura, a costruire collaborazioni con realtà musicali di ogni tipo, fino a insegnare tecniche di scrittura nel rap all’università di Bologna. Nel 2010 Il Lato Oscuro Della Costa si scioglie e, dopo un anno, Moder inizia il suo percorso solista pubblicando il mixtape “Niente da dirti” nel 2011, l’EP “Sottovalutato” nel 2013, con cui si fa notare dalla stampa e, dopo la firma con Glory Hole Records, l’esordio ufficiale, “8 Dicembre”, nel 2016, il secondo album, “Ci sentiamo poi”, nel 2020, e l’EP “Acrobati” nel 2021. Tutti lavori acclamati dalla critica. In mezzo a queste pubblicazioni, nel 2017 fa scorrere i suoi versi in “Music from Il volo, La ballata dei picchettini” disco che contiene le musiche di Francesco Giampaoli composte per lo spettacolo “Il volo – La ballata dei picchettini” prodotto dal Teatro delle Albe. La sua musica, inoltre, figura nel film “Io e il secco” (2023) di Gianluca Santoni e nella serie tv “Summertime” (2020 – 2022) in onda su Netflix. Oltre ad aver girato tutta Italia con i tour dei suoi dischi, negli anni Moder è diventato direttore artistico del festival hip hop Under Fest e ha collaborato con artisti di valore della scena hip hop italiana tra cui Claver Gold e Murubutu.
Segui Moder su: Instagram
 
  

