- Data di pubblicazione
- 19/11/2025
- Ultima modifica
- 19/11/2025
Liveurope Festival arriva per la prima volta in Italia
Tre giorni tra Milano e Parma dedicati alla musica emergente europea
Liveurope è la prima piattaforma europea dedicata alla promozione della musica emergente, oggi composta da oltre 20 venue in 15 Paesi, accomunate dalla volontà di sostenere nuove voci attraverso programmazione, circuitazione europea, scambio di competenze e sviluppo professionale.
Ad oggi, la piattaforma ha contribuito a far esibire davanti a pubblici internazionali più di 4.000 artisti emergenti, favorendo l’incontro tra talenti, curatori e nuovi mercati artistici.
All’interno di questa cornice europea, la scena italiana sarà rappresentata anche da due progetti provenienti dall’Emilia-Romagna: Sleap-e e REA, già attivi in circuiti professionali nazionali e internazionali. La loro partecipazione testimonia la vitalità della scena musicale regionale e la sua capacità di dialogare con una visione contemporanea e transnazionale.
Sleap-e – 27 novembre @ Santeria Toscana 31 – Milano
Sleep e leap: dormire e saltare. Due verbi diametralmente opposti tra loro, una tensione lunatica che rappresenta perfettamente l’anima del progetto. Il pianoforte da bambina l’ha portata ad amare la chitarra e il basso da adolescente, e questi hanno calmato le tempeste che si scatenavano nella sua testa. È così che è nata Sleap-e, prendendo forma nel 2018, con l’uscita del primo EP contenente il singolo “Hard Times”, prodotto dalla band italo-americana Baseball Gregg. Il 2020 segna l’uscita di Mellow, secondo EP bedroom pop, frutto della stessa collaborazione, e l’entrata in WWNBB Collective: una singolare narratrice che ha indugiato sul bordo del dancefloor; confessioni wallflower stuzzicate da una bossa cat-punk e da un anti-folk trasandato e spiritoso.
Un occhiolino all’attitudine egg punk, un gattino dall’indole impulsiva che gioca con la bossa nova e con l’anti-folk.
Nei successivi due anni Asia Martina Morabito ha dato vita a un nuovo sound assolutamente inedito, dedicandosi alla preparazione dell’album Pouty Lips, uscito nel maggio 2022. A dicembre dello stesso anno entra a far parte del progetto La Zona D’Ombra di Bronson Recordings con cui pubblica, nel 2024, 8106, un nuovo atteso album registrato in residenza al Bronson Club.
Segui Sleap-e su: Spotify – Bandcamp – Facebook – Instagram
Rea – 28 novembre @ Santeria Paladini 8 – Parma
Rea (Maria Mircea), cantautrice bolognese classe 2003, debutta con l’album Futuro Dirigibile, anticipato dai singoli Cielo Aperto e Città Vuota. Il disco esplora un immaginario sospeso tra potenza e fragilità, ispirato alla figura del dirigibile come metafora del suo rapporto con la musica: un viaggio affascinante e delicato, costruito attraverso otto tracce che alternano elettronica sofisticata, momenti acustici intimi e arrangiamenti curati.
Dopo il primo EP Respiro (2022), nato dall’esperienza televisiva ad Amici e dalla collaborazione con il produttore Michael Caldi (Marka), Rea si è esibita su palchi come il Primo Maggio di Bologna, il Locomotiv Club, l’apertura del concerto di Dean Lewis e una data dell’“Indoor Garden Party” di Russell Crowe. Nel 2024 il singolo Cielo Aperto raggiunge le audizioni finali di Sanremo Giovani, entrando tra i 24 artisti selezionati e conquistando diverse playlist editoriali.
Segui Rea su: Instagram – Spotify
Il Liveurope Festival non è soltanto una rassegna di concerti: rappresenta anche un laboratorio di incontro e scambio tra professionisti, attraverso attività dedicate a venue manager, programmatori, artisti, curatori, comunicatori, tecnici e operatori culturali.
Il programma professionale del festival si articola in tre giornate dense di incontri e momenti di scambio.
Si parte a Milano con la conferenza stampa, dedicata a presentare le attività di Liveurope, il loro impatto sulla circolazione degli artisti emergenti e le prime anticipazioni sulla line-up e sui risultati 2025.
Da qui il percorso si apre a una serie di attività pensate per chi lavora nella musica dal vivo: visite guidate agli spazi di Santeria per scoprirne il funzionamento interno, un workshop pratico su Crowdbuilder – lo strumento sviluppato da LiveDMA per aiutare le venue a costruire nuovi pubblici – e il meeting di governance, momento chiave per discutere strategie e sviluppi futuri della piattaforma.
A questi appuntamenti si affiancano le roundtables tra direttori, programmatori e comunicatori, occasioni per confrontarsi su sfide quotidiane, progetti e buone pratiche. Centrale anche il percorso di formazione dedicato agli artisti emergenti, organizzato insieme a Emilia-Romagna Music Commission e Puglia Sounds: una sessione che unisce training, coaching personalizzato con alcune delle principali venue europee e strumenti concreti per affrontare i diversi mercati internazionali.
Il programma affronta inoltre un tema sempre più rilevante per il settore: il benessere mentale di chi lavora nei live, con un workshop a cura di Restart che aiuta a riconoscere stress, fragilità e dinamiche relazionali, e a costruire spazi più collaborativi e consapevoli.
Il festival si chiude a Parma, dove un tour guidato introduce alla ricchezza culturale della città, prima dell’ultima serata di concerti che conclude l’edizione intrecciando musica, territorio e comunità professionale.