Strati della Cultura 2025: tre giorni per ripensare spazi, desideri e alternative

Dal 27 al 29 novembre, a Piacenza, l’appuntamento annuale promosso da Arci

26 Novembre 2025

Dal 27 al 29 novembre torna a Piacenza Strati della Cultura, l’appuntamento annuale promosso da Arci nazionale e Arci Emilia-Romagna dedicato ai temi della produzione e della partecipazione culturale. L’edizione 2025 si concentra su un tema quanto mai urgente: Il margine e la scena: spazi, desideri, alternative.

L’idea alla base del nuovo percorso è che dai margini – geografici, sociali, culturali – continuino a emergere linguaggi innovativi, scene musicali indipendenti e pratiche collettive capaci di mettere in discussione l’esistente. In un contesto segnato da disuguaglianze crescenti e da un clima globale di conflitto, Strati della Cultura invita a guardare alla cultura come territorio dell’imprevisto, luogo in cui immaginare possibilità altre.

Il programma 2025 indaga come gli spazi culturali, popolari e contemporanei, possano generare narrazioni condivise, alimentare comunità e rispondere a nuovi bisogni e desideri. Al centro, alcune domande chiave:
Come contrastare l’omologazione algoritmica? Come creare brecce verso il non previsto? Come rivendicare politiche culturali che riconoscano il valore dei luoghi e delle pratiche nate dal basso?

Nel corso dei tre giorni si alterneranno incontri su temi come i suoni del margine, dedicati alle scene musicali indipendenti che attraversano gli spazi culturali del Paese; le controegemonie dal basso, con un focus sulle prospettive intersezionali; e l’attivazione culturale nelle aree interne, dove nascono nuove forme di partecipazione.

Tra i momenti chiave della manifestazione, il panel, in programma il 27 novembre alle 17.30 all’Auditorium Fondazione Piacenza e Vigevano, dal titolo Quale scena? I live club, gli spazi ripensano l’ecosistema musicale. L’incontro analizzerà il ruolo dei live club nella costruzione della scena musicale locale e nazionale, tra impatto culturale, esigenze degli artisti e politiche di supporto.
Tra i relatori sarà presente Simona Giuliano, responsabile di Emilia-Romagna Music Commission, insieme ad altri protagonisti del settore, tra cui Circolo Magnolia (Milano), Magazzino sul Po (Torino), Sghetto (Bologna) e altri.

Strati della Cultura si svolgerà negli spazi della Fondazione Piacenza e Vigevano, tra Spazio XNL, Le Rotative, e i circoli Arci Belleri e Rathaus.

Tutte le informazioni su programma e iscrizioni sono disponibili su Arci Strati 2025.