- Data di pubblicazione
- 14/12/2020
- Ultima modifica
- 14/12/2020
Come monetizzare la propria musica? Ce lo spiega Francesco Brini!
Il 16 dicembre, dalle 16:00 alle 18:00, per la Rassegna WOW! del Centro Sviluppo Artisti
Mercoledì 16 dicembre, dalle 16:00 alle 18:00, per la Rassegna WOW! del Centro Sviluppo Artisti, Music Academy presenta il webinar a cura di Francesco Brini, sales dept director e publishing dept director di Garrincha Dischi.
Durante l’incontro online, gratuito e aperto a tutti, che si svolgerà su piattaforma Meet di Google, si parlerà di edizioni musicali, sincronizzazioni e di come monetizzare la propria musica. L’ultima parte del webinar sarà dedicata alle domande dei partecipanti.
Chi è Francesco Brini
Francesco Brini nasce a Bologna nel 1977, inizia a suonare la batteria a 12 anni da autodidatta, dopo pochi anni inizia a studiare le percussioni latino americane, africane e indiane. Ha suonato live e in studio con moltissimi artisti tra cui Robert Smith (UK), Pete Doherty (UK), Jeff Jones (USA) Lo Stato Sociale e la band inglese Swayzak, con la quale ha calcato i palchi di mezzo mondo e suonato nei festival più blasonati come Coachella e Glastonbury.
All’attività di musicista abbina quella di produttore, lo Stato Sociale su tutti, e autore di colonne sonore per cinema, teatro e documentari.
Da circa dieci anni si dedica con successo al mastering, sotto le sue mani son passati artisti del calibro di Cassius, Pharrell Williams, Francesca Michielin oltre alla quasi totalità del catalogo di Garrincha Dischi che comprende Lo Stato Sociale, Ex Otago, Cimni, Punkreas e The Bluebeaters.
Dal 2006 si dedica alla discografia fondando prima piccole etichette indipendenti elettroniche per poi approdare a Garrincha Dischi dove si occupa di edizioni e in particolare sincronizzazioni oltre ad avere la direzione artistica della neonata GOGO.
L’incontro si svolgerà a questo indirizzo: meet.google.com/reb-meyf-kiq.
Informazioni: 051 6313706 – info@ma2000.it
La Rassegna WOW! del Centro Sviluppo Artisti è gratuita, aperta a tutti e sostenuta da LPEB London, MEI, TuttoRock, LepidaTV, Note Legali ed è patrocinata da Regione ER, Comune di Bologna Quartiere San Donato e San Vitale, Bologna Unesco City of Music.