LA DELEGAZIONE EMILIANO-ROMAGNOLA A JAZZAHEAD! 2025

AngelicA – Festival Internazionale di Musica | i dischi di angelica – Bologna (festival, etichetta discografica)
Delegato: Andrea Sbaragli
Attivo dagli anni ’80 nel mondo musicale, Andrea ha fondato A Buzz Supreme nel 2008 e si occupa di promozione ed edizioni musicali.
AngelicA è un festival internazionale di musica contemporanea che si propone di rappresentare ogni forma di ricerca musicale che si muova in ambiti non convenzionali, e che usi con libertà i molteplici materiali offerti dalle diverse tradizioni musicali. Nato nel 1991, nei suoi 35 anni di storia ha ospitato più di 1.000 concerti e artisti tra cui: La Monte Young & Marian Zazeela, Karlheinz Stockhausen, Ornette Coleman, Cecil Taylor, Heiner Goebbels, Mike Patton (il suo Mondo Cane è stato un progetto prodotto da Angelica nel 2007 che da allora viene ancora replicato in tutto il mondo), Terry Riley, John Zorn, Rhys Chatham, Charlemagne Palestine, Otomo Yoshihide, Roscoe Mitchell e Anthony Braxton.
Tra i luoghi che hanno ospitato il festival, a Bologna e nelle altre città dell’Emilia-Romagna, troviamo teatri, cinema, musei, palazzi storici, chiese, santuari, piazze e stazioni ferroviarie. Nel 2011 AngelicA è diventato anche Centro di Ricerca Musicale e da allora la sua sede è diventata il complesso Teatro San Leonardo di Bologna.
i dischi di angelica è l’etichetta discografica nata al fianco di AngelicA con l’intento di produrre le antologie sonore di ogni sua edizione, ma che ha subito allargato le sue prospettive verso una più ampia produzione. Un piccolo catalogo globale nel mare della musica e del mercato internazionale, con all’interno le più diverse espressioni: un insieme di arte e artigianato. Ad oggi il catalogo, curato da Massimo Simonini, conta una sessantina di titoli e racchiude progetti speciali appositamente creati per l’etichetta da artisti del calibro di: Antony Braxton, Toshinori Kondo, Terry Riley ,Stefano Scodanibbio, Fred Frith, Gianni Gebbia, Cecil Taylor, Roscoe Mitchell, Peter Brotzmann, Pauline Oliveiros, Wadada Le Smith, John Tilbury, Giovanna Marini e molti altri.


Greta Campri – Ravenna (agente musicale)
Greta Campri è un’agente musicale italiana, spinta da una profonda passione per la musica e la sua capacità di comunicare emozioni in modo immediato.
Con un background in Belle Arti e un percorso personale nelle danze tradizionali, dall’Africa dell’Ovest al Flamenco, passando per la Rumba Cubana, collabora con diversi artisti internazionali provenienti da paesi come Spagna, Francia, Mali e altri.
Promuove progetti musicali che mantengono un legame autentico con le radici popolari, per poi risalire e creare un mondo sonoro originale.
Contribuisce alla diffusione di musica che favorisca la connessione culturale e stimoli una riflessione personale. Ogni proposta è studiata per avere un impatto positivo e duraturo, trasformando ogni concerto in un’esperienza arricchente e stimolante, capace di coinvolgere il pubblico in modo profondo e significativo.

→ Tutti gli artisti del roster


Francesco Cavestri (pianista jazz)
Francesco Cavestri (classe 2003), ventenne originario di Bologna, è un pianista jazz compositore e divulgatore con all’attivo tre album. L’ultimo, “IKI-Bellezza Ispiratrice”, presenta la collaborazione, tra gli altri, di Paolo Fresu.
Laureato in pianoforte Jazz al Conservatorio di Bologna, ha proseguito gli studi negli USA al Berklee College of Music di Boston, dove ha vinto due borse di studio (una alla New School di New York). E così che comincia a frequentare la scena musicale newyorkese esibendosi in locali come il Fat Cat e lo Smalls Jazz Club.
A settembre 2023 ha vinto il premio La Strada del Jazz esibendosi in Piazza Maggiore a Bologna in trio con un concerto dal titolo “Early 17 tra jazz e hip hop: l’eredità musicale di Bill Evans” ed è inoltre entrato nei primi posti della Top Jazz come il più giovane dei nuovi talenti 2023, una classifica indetta annualmente da Musica Jazz.
Nel 2024 ha aperto il tour del suo ultimo album “IKI – Bellezza Ispiratrice” registrando il sold out al Blue Note di Milano, per poi proseguire con altri appuntamenti in giro per la penisola. Il 31 ottobre 2024 si è esibito nel Teatro della Triennale di Milano per JazzMi.
Nel 2025 Francesco Cavestri ha pubblicato il singolo “Entropia”, in collaborazione con Willie Peyote, una delle figure più affermate del panorama hip hop/cantautorale italiano.

YouTube | Spotify


International Music and Arts, Dipartimento Internazionale – Carpi (booking)
Delegata: Elena Del Rio
Da 12 anni, Elena Del Rio lavora nel Dipartimento Internazionale di International Music and Arts.
International Music and Arts è stata fondata nel 1988 da un gruppo di amici, tutti musicisti classici. Oggi l’agenzia è strutturata in 5 dipartimenti: musica classica, danza, teatro, artisti locali e artisti per l’esportazione/internazionali.
Nel dipartimento internazionale, Elena collabora con istituzioni sia classiche che non classiche in tutta Europa e nel mondo, coprendo ogni segmento dell’industria musicale: jazz club e festival, rassegne rock, festival di musica elettronica, enti pubblici, teatri d’opera e orchestre.
IMARTS collabora, e continua a farlo, con alcuni degli artisti più significativi del nostro tempo, tra cui: Lou Reed, Patti Smith, Philip Glass, Diamanda Galás, Ryuichi Sakamoto, Laurie Anderson, Ornette Coleman, David Byrne, Anohni (già Antony and the Johnsons), Joan as Policewoman, Elvis Costello, Joe Jackson, Kronos Quartet, Philip Glass Ensemble e molti altri.
Dal 2019, Elena tiene lezioni dedicate all’export musicale e all’internazionalizzazione presso il Centro Musica di Modena, all’interno del corso Inside Live: Performing & Media Arts.

→ Tutti gli artisti e le artiste del roster (musica contemporanea)


HackOut! (trio jazz)
Delegati: Riccardo Cocetti e Luca Zennaro
HackOut! è un trio bass-less che si costituisce nel 2019 tra le mura del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo. Punto focale del progetto è la ricerca di una propria identità sonora seguendo un percorso di sperimentazione timbrica dove l’interplay riveste un ruolo fondamentale. Nel settembre del 2021 esce il loro primo album “Cedrus Libani” per l’etichetta inglese SLAM.
Nel novembre dello stesso anno vengono  selezionati per una residenza artistica di un mese presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, periodo nel quale compongono il loro secondo album “Sad Music for Happy Elevators”, pubblicato da Caligola nel 2023.
Presentano la loro musica nel corso di due tour europei tra Belgio, Germania, Olanda, Francia, Spagna, Norvegia e Italia. Alla fine di questa residenza presso l’IIC di Parigi si esibiscono con il pianista di fama
internazionale Jacky Terrasson.
Nel febbraio del 2024 sono ospiti un mese presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, nell’ambito di una residenza per comporre il loro terzo album uscito per Caligola a Ottobre 2024.
L’album “Cortado” a fine dello scorso anno ha attraversato l’Asia in un lungo tour tra club e teatri, conquistando il pubblico e raggiungendo l’apice con un’indimenticabile esibizione al Blue Note di Pechino.

YouTube | Spotify


Panico Concerti – Bologna (booking)
Delegata: Matilde Cavalli
Panico Concerti
 è un’agenzia italiana di booking e management tra le più dinamiche del panorama nazionale, con sede a Bologna. Attiva da anni nella promozione di progetti musicali originali e di alta qualità, l’agenzia cura una selezione di artisti che spaziano tra i generi, con una particolare attenzione alle nuove espressioni del jazz contemporaneo.
Grazie a un approccio attento alla visione artistica e alla costruzione di percorsi sostenibili, Panico Concerti sostiene il lavoro di musicisti emergenti e affermati, accompagnandoli dal contesto locale fino alla circuitazione internazionale. L’agenzia propone servizi personalizzati e strategie di sviluppo pensate per valorizzare la ricerca, la creatività e l’identità di ogni progetto artistico.

→ Tutti gli artisti e le artiste del roster


Emilia-Romagna Music Commission Ater Fondazione 
Delegati: Simona Giuliano e Laura Di Salvo (Emilia-Romagna Music Commission)
Gianluca Giusti (Ater Fondazione)

                                
L’Emilia-Romagna è una regione che appare come un unico grande palcoscenico diffuso lungo la strada romana che le da il nome, la via Emilia costellata da live club, teatri, parchi, cortili, piazze, spiagge, auditorium che ospitano eventi e festival di tutti i generi.
Terra di grandi musicisti, di passione per l’opera lirica e capitale della “musica indipendente” negli anni ’70 e ’80, è la seconda regione italiana per numero di concerti e la terza per numero di spettatori e spesa del pubblico.
Dal 2018 la Regione Emilia-Romagna ha deciso di darsi un programma per il rafforzamento dell’educazione musicale, della formazione professionale, cosi come dei sistemi produttivi, della distribuzione e promozione della musica, puntando sull’innovazione e sull’internazionalizzazione di quello che è stato per la prima volta pensato come un vero e proprio distretto industriale.
Attraverso l’Emilia-Romagna Music Commission, la Regione supporta e valorizza i talenti, le risorse professionali e imprenditoriali e punta a creare condizioni favorevoli allo sviluppo di nuove forze artistiche, alla produzione, allo scambio e alla circuitazione, anche a livello internazionale.
Dal 2022, in stretta collaborazione con Ater Fondazione, ha attivato un ufficio Music Export per offrire sostegno economico e logistico ma anche una costante attività di consulenza volta a fornire soluzioni per attuare le strategie di internazionalizzazione che gli operatori musicali del territorio vorranno attuare e per creare sinergie e scambi con gli uffici music export d’Europa e del resto del mondo.