AERCO presenta SPIRITUS, Festival Corale Interreligioso di musica di alta qualità delle principali religioni del mondo

Il 6 e il 7 novembre presso l'Oratorio di San Filippo Neri e presso la Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio di Bologna

03 Novembre 2021

AERCO – Associazione Emiliano Romagnola Cori presenta SPIRITUS, Festival Corale Interreligioso che a Bologna propone, dal 6 al 7 novembre, musica di alta qualità di tradizione delle principali religioni del mondo.
Con la sua musica il festival, che può essere inteso come luogo di incontro culturale, mira a contribuire alla scoperta e alla comprensione di altre culture, repertori e religioni. Il pubblico potrà sperimentare straordinari contributi musicali, diversità, comunità e tolleranza. Nel mondo di oggi, abbattere i pregiudizi e affrontare il ‘presunto sconosciuto’ è sempre più importante.
I bambini e i giovani, in particolare, hanno bisogno di una buona base di conoscenza in tempi di globalizzazione, al fine di comprendere e trovare un posto per la propria cultura e religione.

In una società in cui ci confrontiamo costantemente con la rete e siamo poco inclini alla riflessione, le forme d’arte dovrebbero rappresentare un coraggioso atto di evasione d’ordine trascendentale. La musica, vista la sua esplicita natura immateriale è poi, per definizione, la più spirituale tra le arti; essa travalica ogni razionale concetto di estetica procedendo verso un instancabile recupero dell’interiorità dell’uomo e della società.
La musica, linguaggio universale che non necessita di traduzione, è da sempre associata al divino; il suono stesso è ritenuto di origine sacra e la musica qualcosa di trascendente, sia nella sua forma vocale che in quella strumentale.
Nei riti spirituali, ad esempio, la musica è fondamentale. Secondo credenze popolari, lo sciamano raggiunge la trance, ovvero stati di coscienza alterati, grazie al suono delle percussioni, arrivando a comunicare con gli dei e con i morti.
Nella tradizione degli aborigeni australiani, invece, i bambini ereditano dei canti associati a delle mappe geografiche che rivelano loro dei luoghi mistici dove gli spiriti hanno danzato o celebrato cerimonie. I bambini, da adulti, intraprenderanno un viaggio seguendo il percorso della mappa e intoneranno i canti a loro donati durante l’infanzia, facendo rivivere ancora la memoria degli spiriti e degli avi da cui hanno ricevuto l’eredità.
Anche nelle religioni monoteiste la musica è un elemento fondamentale e imprescindibile. Nei rituali cattolici, ad esempio, durante la messa ad ogni preghiera è associato un canto, nei rituali buddisti, invece, sono presenti mantra e inni di lode.

Il Festival interreligioso SPIRITUS nasce con l’obiettivo di creare un dialogo tra culture e religioni diverse, partendo dalla musica come linguaggio che non necessita di traduzione. L’intento è proprio quello di conoscere attraverso i canti, gli inni, le antifone e le polifonie, questi mondi così lontani.
Il canto corale diventa dunque un mezzo per entrare nel vivo delle sonorità che identificano le diverse religioni.
In programma, anche un convegno che si occuperà di affrontare i temi della musica e della spiritualità nella loro più intrinseca fusione: il Prof. Alfredo Jacopozzi guiderà la tavola rotonda con i rappresentanti delle varie religioni.

Programma 6-7 Novembre

6 Novembre 2021
c/o Oratorio di San Filippo Neri
ore 15:30 – 16:30
PROVA APERTA
CANTO ORTODOSSO
ore 18:00
CONCERTO
Cantori Gregoriani
Coro della comunità serbo-ortodossa di Trieste
ore 21:00
CONCERTO
Coro Polifonico San Biagio – Vicenza
Comunità Tibetana in Italia

7 Novembre 2021
c/o Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio
ore 11:00
CONVEGNO SPIRITUS: dialogo tra musica e spiritualità
Moderatore: Dott. Alfredo Jacopozzi
ore 14:30 – 16:00
PROVA APERTA
SCHOLA GREGORIANA ECCE

c/o Oratorio di San Filippo Neri
ore 18:00
CONCERTO
Coro Col Hakolot – Milano
Kölner Vokalsolisten Colonia (Germania)

Informazioni
AERCO – Associazione Emiliano Romagnola Cori
Accendi la Voce!
Via Barberia, 9 – 40123 Bologna
051 0067024 – www.aerco.it
Evento gratuito con prenotazione su Eventbrite