Arriva a Viralissima la musica ancestrale di Alfio Antico

Il 4 luglio alle 21:00 su LepidaTV e, in replica, il 5 luglio, alle 14:00 sulla pagina Facebook di ERCreativa

03 Luglio 2020

La quarta puntata di Viralissima presenta il live di Alfio Antico, tra i maggiori interpreti mondiali della tammorra e del tamburo a cornice, registrato al Torrione di Ferrara, sede del Ferrara Jazz Club, da Sonne Film.

Nato a Lentini, è erede autentico e diretto della tradizione musicale popolare, ricevuta dalla sua famiglia, cresciuta a contatto con la natura e arricchita dalle tante esperienze musicali e teatrali, dal balletto classico alla commedia dell’arte. Antico è considerato uno dei tamburellisti che più ha rivoluzionato la tecnica della tammorra con arricchimenti di nuovi timbri e fioriture. È riuscito a fondere i suoni tribali della sua terra, la Sicilia, con l’elettronica, diventando uno dei maggiori percussionisti protagonisti della scena world music. Le sue esibizioni sono uniche e fondono musica, poesia e azione scenica.
Fino a diciotto anni è vissuto come pastore a Lentini, fra le montagne dell’entroterra siracusano, respirando, in una vita non certo priva di durezze, le favole, le storie, i miti della cultura contadina.
I suoni delle 600 campane del suo gregge; la nonna che con il proprio magico tamburello scacciava i mostri della solitudine e della paura: è nella sua casa natale che ha coltivato l’interesse per la musica, in particolare per il tamburello, di cui costruì fin da piccolo numerosi esemplari, tendendo le pelli conciate delle pecore e lavorando il legno delle cornici. Una sera a Firenze, città che Alfio abbraccia insieme a tanti altri  studenti e lavoratori salentini, sardi, calabresi e siciliani che sognano un futuro diverso, lo scopre Eugenio Bennato. Da quel momento incide cinque LP con i Musicanova e poi attiva una lunghissima lista di collaborazioni con maggiori interpreti della canzone italiana, tra cui Tullio De Piscopo, Edoardo Bennato, Lucio Dalla, Fabrizio De André, Roberto Carnevale, Renzo Arbore e la sua Orchestra Italiana e di nuovo con Eugenio Bennato.

Oltre agli album realizzati con i Musicanova, come solista ha all’attivo 6 album, di cui l’ultimo Trema la Terra è stato pubblicato a marzo 2020 con la produzione artistica di Cesare Basile.

Oggi Alfio ha oltre settanta tamburi, tutti fabbricati da sé e meravigliosamente intarsiati con immagini di divinità agresti, segni antichi che racchiudono una saggezza eterna. Attraverso il ritmo ed il canto, Alfio Antico scolpisce le mille figure del tempo. “Io sono il tamburo”, sussurra in perfetta simbiosi col suo strumento, volendo significare una mistica unità fra la viva pelle della sua mano e quella morta e antica che, fissata ad un setaccio da grano, torna a nuova vita cantandoci storie d’amore e poesia.

“Il tamburo è la voce del mondo, il ritmo della nascita e della morte, della festa e del lavoro: attraverso l’unione di un setaccio per il grano e la pelle di un animale morto si celebra ancora una volta il miracolo della comunicazione tra il visibile e l’invisibile”.
Alfio Antico

Il 19 giugno è il primo ritorno di Alfio Antico in un club, il Torrione, sede del Jazz Club di Ferrara, per Viralissima, il festival musicale digitale realizzato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e Ater Fondazione in collaborazione con LepidaTV. Sul palco con Alfio Antico, musicisti d’eccezione: Mattia Antico, corde, elettronica ed effetti, Piero Bittolo Bon, fiati, basso, elettronica e Luca Chiari, chitarre e tastiere.
A riprendere il live di Alfio la troupe di Sonne Film.

Viralissima * Musicisti e Club dell’Emilia-Romagna su Lepida TV
4 luglio, ore 21:00 LepidaTV (canale regionale 118 del digitale terrestre e 5118 di Sky)
5 luglio, ore 14:00 pagina Facebook ERCreativa
Alfio Antico
Alfio Antico, voce, tamburi, campane e storie – Mattia Antico, corde, elettronica ed effetti – Piero Bittolo Bon, fiati, basso, elettronica – Luca Chiari, chitarre e tastiere.

Video

Alfio Antico - Viralissima 4