CATTEDRA UNESCO E ASSONANZA INSIEME PER ONDE SONORE

Dal 10 al 13 aprile, a Ravenna e Ferrara, la seconda edizione del festival dedicato all'educazione all'ascolto

04 Aprile 2025

Venticinque appuntamenti gratuiti in quattro giorni, con concerti e spettacoli teatrali, narrazioni e cortometraggi, laboratori, conferenze e lezioni all’insegna dell’imparare ad ascoltare, con una quarantina di protagonisti tra artisti, scrittori, docenti e poi gruppi musicali, cori, ensemble e orchestre. È ciò che propone la seconda edizione di Onde Sonore. Festival dell’educazione all’ascolto che si svolge a Ravenna e a Ferrara da giovedì 10 a domenica 13 aprile.

Il festival si apre giovedì 10 aprile al Mar, il Museo d’arte di Ravenna, con un appuntamento per le scuole, MusArte: mosaici sonori, per poi proseguire con una lezione sull’invenzione del paesaggio e un viaggio tra melodie e dipinti Arie d’Arte nella sala del Seicento.

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, Onde Sonore torna a Ferrara, la città che ha ospitato la prima edizione.
Dagli ortaggi che si trasformano in strumenti musicali alle note che escono dai telai, dai dialoghi sull’intelligenza artificiale alla storia dell’ultima strega processata nella seconda metà del Settecento, fino al mistero di un violino testimone di due omicidi, a una strega cicciona in una favola per grandi e agli spettacoli dove irrompe l’attualità dell’immigrazione, raccontata dall’isola di Lampedusa, e quella della guerra, narrata nella sua insensatezza riprendendo le vicende di Ulisse.

→ Consulta il programma completo di Onde Sonore 2025

La manifestazione è promossa da Assonanza, l’Associazione regionale delle scuole di musica, e dalla Cattedra Unesco Educazione, crescita e uguaglianza dell’Università di Ferrara con il patrocinio di Università e Comune, il sostegno della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione del Dipartimento di Studi umanistici (Scienze della Formazione) dell’Università di Ferrara, l’Accademia di Belle Arti di Catania, la Società italiana di ricerca educativa e formativa e Euresis-Laboratorio di epistemologia della formazione.