Fattori di sostenibilità negli eventi musicali in Emilia-Romagna

Survey a cura dell’Università degli Studi di Ferrara

13 Febbraio 2025

Segnaliamo che è stata attivata la survey Fattori di sostenibilità negli eventi musicali in Emilia-Romagna a cura dell’Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura, responsabile scientifico Marco Mancini, e Dipartimento di Economia e Management, responsabile scientifico Giulia Mattioli.
La survey, realizzata in collaborazione con Emilia-Romagna Music Commission e Ater Fondazione, si inserisce nell’ambito del progetto Ecosister – Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna – sostenuto dal PNRR – che ha l’obiettivo di promuovere la transizione ecologica del sistema economico e sociale dell’Emilia-Romagna attraverso un processo che coinvolge tutti i settori, le tecnologie e le competenze combinando transizione digitale e sostenibilità per migliorare il lavoro, il benessere delle persone e la tutela dell’ambiente.

I numerosi aspetti legati alla gestione di un grande evento – le fasi di verifica preliminare, gli aspetti amministrativi e legali, la progettazione, l’allestimento, il montaggio, lo smontaggio delle strutture, l’organizzazione della viabilità e la definizione del complessivo impatto atmosferico e ambientale (legato alla produzione di rifiuti, al controllo delle emissioni sonore ecc.) – offrono molti spunti di riflessione, di natura trasversale, in grado di incidere sulla pianificazione e sulla progettazione delle attività pubbliche, con il coinvolgimento del paesaggio urbano, dall’ambiente costruito all’ambiente virtuale. Tale ambiente riveste particolare valore: in un contesto globale caratterizzato dagli effetti reali del cambiamento climatico, è infatti richiesto, a tutti gli attori della filiera, siano essi pubblici o privati, l’impegno all’azione per un ambiente sostenibile. Pertanto, anche gli organizzatori di eventi hanno l’opportunità di sfruttare le possibilità green offerte dalle nuove tecnologie e le indicazioni fornite dalle normative e dalle linee guida più recenti, al fine di offrire eventi sostenibili senza alterarne la componente emotiva e la dimensione sociale dei medesimi, che costituiscono, di norma, i principali motivi di richiamo per gli spettatori.
Siffatti aspetti sono stati presi in considerazione anche dalla strategia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente S3 posta in essere dalla Regione Emilia-Romagna, che può dunque essere considerata un caso studio peculiare ed esemplare per verificare i fattori di sostenibilità attualmente connessi alla realizzazione di eventi di carattere musicale.

Obiettivo
Lo scopo della survey è verificare se (e in quale misura) chi organizza eventi finanziati con fondi pubblici riesca ad applicare efficacemente le indicazioni contenute nella disciplina riguardante i criteri ambientali nell’ambito di eventi (in particolare, il DM Ministero della transizione ecologica 19 ottobre 2022 Criteri ambientali minimi per il servizio di organizzazione e realizzazione di eventi). I dati raccolti serviranno:
– per capire se e in quale misura gli ambiti del design di prodotto, dei servizi, della comunicazione possano fornire un proprio contributo progettuale per migliorare le criticità eventualmente emerse;
– per capire se occorre proporre un cambiamento nella disciplina di riferimento, al fine di rendere effettivamente applicabili i numerosi punti e criteri minimi richiesti.

Per richieste di chiarimenti e ulteriori informazioni, o per partecipare alla survey, è possibile contattare il responsabile scientifico Marco Mancini a questo indirizzo: marco.mancini@unife.it