- Data di pubblicazione
- 03/02/2021
- Ultima modifica
- 03/02/2021
Il funky made in Italy di Nikaleo, Tecà e il mitico Bengi Benati dei Ridillo suona dalla Germania a LepidaTV!
Prodotto da Rubik, grazie al sostegno di Puglia Sounds attraverso il bando Producers, andrà in onda il 5 febbraio
Dopo la fortunata esperienza con il Mr Bricks & The Rubble Digital Tour, continuano i live streaming fra Italia e Germania prodotti da Rubik – grazie al sostegno di Puglia Sounds, attraverso il bando Producers.
Questa volta, a salire sul palco digitale di United We Stream è la prima edizione di Italo Funky Express, un nuovo format con al centro l’energia del funky che, in questa prima tappa, vedrà protagonista la cantante Nikaleo, insieme al rapper pugliese Tecà, e ospiti speciali la band dei Ridillo, in una fusion esplosiva tra il funky storico italiano e le nuove tendenze musicali.
Coloratissima, quindi, la line up salita sul palco degli studios di Deposito Zero a Forlì: Nikaleo – nome d’arte di Veronica Palmisano – e la sua band (Piero Ancona al basso, Giuseppe Giancola alla chitarra, Francesco Basile alla batteria) con i mitici Ridillo (Bengi Benati, voce e chitarra; Claudio Zanoni, tromba), il rapper Tecá, a rappresentare la nuova scena hip hop italiana e Satomi (Andrea Bertorelli) alle tastiere.
Questo evento è stato documentato con la realizzazione di un video/documentario, elaborato dal bolognese Daniele Poli e sarà presto diffuso attraverso i canali di Rubik Media.
Questa collaborazione internazionale tra Italia e Germania, che reca la firma di Ludwig Sound nella direzione artistica, è resa possibile grazie alla collaborazione tedesca con il club Komplex Schwerin e con l’Ente culturale Kulturwerk MV.
Tre le date degli appuntamenti nel 2021: il 3 febbraio l’evento andrà in esclusiva sui canali di United We stream con hosting Kulturwerk MV; il 4 febbraio in streaming su Dringeblieben; infine, il 5 febbraio, lo streaming approderà sul Canale Youtube Rubik in crossposting con Deposito Zero e su LepidaTV (canale 118 del digitale terrestre e 5118 di Sky), sul sito www.lepida.tv e sul canale YouTube di LepidaTV OnAir.
I protagonisti
NIKALEO (Veronica Palmisano)
Inizia a comporre i suoi primi brani a 17 anni. Nel 2006 Il suo brano “Fuori” è stato scelto come colonna sonora della fiction su RAI 3 “Diario di classe”.
Nel 2012 esce “Angelo Nero”, album d’esordio. Numerosi i suoi live come l’apertura ai Subsonica, a Clementino, il Primo Maggio a Taranto, il Ciccio Riccio in tour, l’apertura al gruppo Snarky Puppy al Locus Festival. Nel 2017 esce il disco Funktomatica.
Nel 2019 su RAI 1 record di ascolti per il film WINE TO LOVE con Ornella Muti, produzione Altre storie e RAI CINEMA dove la colonna sonora ‘”Amami”è scritta e cantata da Nikaleo.
Nel 2020 il brano “Welcome to the city of the xmas lights” entra a far parte del corto Di notte sul mare prodotto da Apulia Film Commission.
Nel 2020 si è esibita con Tony Esposito e calcato i prestigiosi palchi del Veneto jazz festival e di Pennabilli Festival con Deva Project (un progetto di musica world di cui è fondatrice e voce).
Sta già lavorando al suo prossimo lavoro discografico, un disco dalle sonorità neo soul, hip hop, funky, interamente scritto e cantato con il rapper Tecà.
DANIELE BENGI BENATI
Compositore, autore, produttore ed editore musicale. Da oltre 25 anni è il cantante, chitarrista e produttore del gruppo Ridillo.
In questi anni ha composto sigle musicali per molti programmi tv di successo per la Rai, Sky e RTI Mediaset.
Dal 2007 Bengi ha scritto e prodotto 20 album di library music per la Primrose Music (edizioni Flipper) distribuite in tutto il mondo da subeditori legati a tv, cinema e spot pubblicitari.
Dal 2012 ha costituito insieme a Fabio Di Bari l’etichetta “That’s Amore” che realizza sonorizzazioni musicali legate al sound tipicamente “made in Italy” sempre distribuite in tutto il mondo per cinema e tv e continua il suo lavoro anche come autore di brani musicali (per Gianni Morandi, Mirko Casadei, solo per citarne alcuni).
RIDILLO
I Ridillo sono una band unica nel suo genere. Un cocktail di funky, soul, jazz, afro-brasil, folk e lounge, tanto per citare le influenze più evidenti.
La band nasce nel 1991 tra le province di Reggio Emilia e Mantova. Si sono affermati grazie a quel mix di ironia, ritmo e gusto per la melodia che rende immediatamente riconoscibili tutti i loro lavori. “Mangio amore”, loro grande successo, è stato un tormentone che continua tutt’oggi a essere trasmesso in radio, ma indimenticabile anche “Figli di una buona stella” (pezzo di punta dell’estate 1997), lanciato dal vivo durante l’apertura dei concerti in supporto ai mitici Earth, Wind & Fire. Nel 2004, grazie a un brano scritto da Bengi e inserito nel nuovo album di Gianni Morandi, ai Ridillo viene chiesto di accompagnare “il Gianni nazionale” nella trasmissione “Stasera Gianni Morandi”. Dopo il successo televisivo i Ridillo sono al suo fianco per tutta la tournée che tocca i più bei teatri d’Italia e molti palasport, con il gran finale sul palco del Festivalbar. Infine, sempre con Morandi, i Ridillo tornano live in autunno/inverno 2012. Dopo il lancio di un cofanetto contenente la ristampa dei primi due dischi più un album con alcuni inediti e un tour che parte dal tutto esaurito al Blue Note di Milano, i Ridillo nel 2017 sono la band live sul palco de La Fenice di Venezia per la serata finale del Premio Campiello. A Marzo 2018 esce il loro decimo album di inediti dal titolo “Pronti, Funky, Via!”. Nel 2020, poco prima dell’estate, esce un nuovo singolo “Arriva la Bomba” cover del famoso brano di Johnny Dorelli.
TECÀ MC
Tra i maggiori esponenti del rap vernacolare pugliese. Importanti riconoscimenti con il gruppo Pooglia Tribe con cui ha partecipato a tour di Radio Dj, Radio 105, Battiti Live, ospiti di Red Ronnie e di radio tedesche dove il disco si classificò tra i primi 20 album venduti. Tecà è autore nel 2011 della colonna sonora del film “Oltre il mare” prodotto da Apulia Film Commission. Collabora con artisti come Caparezza, J.Ax e Tormento, con quest’ultimo nel 2020 è uscito un singolo “Veleno” che ha riscosso enorme successo di pubblico e critica, oltre che per il brano, anche per il videoclip in cui il protagonista è Karcocha, il mimo cileno più famoso al mondo.