COME FUNZIONA UN'ETICHETTA INDIPENDENTE?

Lo scopriamo insieme a Paola Cevenini e Pierfrancesco Pacoda

03 Febbraio 2021

Sotto il titolo “Come funziona un’etichetta indipendente?” parte domani, dagli studi di Fonoprint, un ciclo di nove incontri con le più rappresentative etichette discografiche indipendenti della scena italiana a cura di Paola Cevenini e Pierfrancesco Pacoda.

Come nasce un disco? Quali strategie un’etichetta indipendente utilizza per affrontare il mercato? Come si costruisce la carriera di un artista? Temi di grande attualità in un momento di trasformazione del mercato della musica, che verranno affrontati nel nuovo ciclo di incontri promossi dagli studi di registrazione Fonoprint con la partecipazione degli esponenti più rappresentativi del ‘fare musica’ in Italia che dialogheranno con il giornalista Pierfrancesco Pacoda.

Nove appuntamenti nei quali i responsabili delle case discografiche, scelte tra quelle che meglio affrontano il mercato, sia in termini di linguaggi, sia di metodo di lavoro, molto spesso con un respiro internazionale, racconteranno il proprio lavoro.

Incontri di grande interesse per conoscere lo stato delle cose di una forma di espressione artistica, la musica, che, più di tutte, ha meglio utilizzato le tecnologie della rivoluzione digitale per inventare non solo nuovi linguaggi, ma anche diverse modalità di fruizione. Da Levante allo Stato Sociale, da La Rappresentante di Lista a Laszlo De Simone, saranno tantissime le storie di successo che ascolteremo negli incontri.

L’iniziativa fa parte della programmazione del Museo del Suono e della Canzone ospitato dagli Studi Fonoprint.

Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming nei canali Fonoprint e il giorno successivo sarà possibile fruirne sotto forma di podcast su www.radioemiliaromagna.it.

Per seguire gli incontri online, iscriviti qui.

Protagonisti del primo appuntamento sono Paolo Fresu e Luca Devito che ci raccontano del lavoro della Tǔk Music, etichetta nata con l’obiettivo di produrre soprattutto nuovi talenti del panorama jazz (ma non solo) italiano e straniero avvalendosi della consulenza di una rete internazionale di artisti e talent scout con i quali Fresu lavora da anni ed è a loro unito da una profonda e reciproca stima.

Nei successivi incontri, saranno chiamati a rispondere Marco Gallorini di Woodworm; Umberto Damiani di Irma Records; Enrico Molteni de La Tempesta; Maurizio Salvadori, Attilio Perissinotti e Alessandro Ceccarelli di Trident Music; Matteo Romagnoli di Garrincha Dischi; Pietro Camonchia di INRI; Giacomo Fiorenza ed Emiliano Colasanti di 42 Records; Francesco Tenti di Totally Imported.

Qui il calendario degli incontri

Fonoprint srl
www.fonoprint.com – info@fonoprint.com