Lillo Morreale debutta con All Of My Life I’ve Been Dreaming About The Sea

Dal 26 settembre il suo primo album per Locomotiv Records

26 Settembre 2025

Un titolo che sembra un mantra, un sogno ripetuto per tutta una vita: All Of My Life I’ve Been Dreaming About The Sea è il primo album di Lillo Morreale, in uscita venerdì 26 settembre 2025 per Locomotiv Records (distribuzione Audioglobe / Believe). Un debutto che intreccia elettronica sperimentale e tradizione mediterranea, inaugurando un percorso sonoro che Morreale definisce Elettronica Mediterranea.

L’universo sonoro di All Of My Life I’ve Been Dreaming About The Sea nasce dall’incontro tra l’elettronica ambient e cinematica di autori come Jóhann Jóhannsson, Harold Budd e A Winged Victory For The Sullen, e il respiro arcaico della musica popolare, evocata da strumenti come saz, baglama e lotar. Strumenti raccolti nei viaggi di Morreale in Turchia e in Marocco, capaci di aprire finestre su un Mediterraneo che è geografia, memoria e trance collettiva.

«Ho capito che il dialetto e questi strumenti potevano incontrare l’elettronica» racconta l’artista, «creando un linguaggio primitivo e onirico allo stesso tempo, capace di esprimersi oltre le barriere del significato».

Nell’album si alternano brani strumentali con titoli in inglese e canzoni in dialetto agrigentino, la lingua delle origini di Morreale. Una scelta che non guarda alla tradizione in senso nostalgico, ma come a un linguaggio evocativo, dove il suono delle parole diventa materia musicale. L’incontro tra elettronica e radici produce una musica che parla al Mediterraneo intero: sospesa tra le profondità del mare e la polvere delle terre di confine.

All Of My Life I’ve Been Dreaming About The Sea non è solo un disco, ma anche un paesaggio narrativo che attinge a cinema e letteratura. Tra le ispirazioni dichiarate: il lirismo visivo di Vittorio De Seta, le atmosfere di Tarkovskij (Solaris, Stalker), la claustrofobia marina de Il faro di Robert Eggers, ma anche le pagine di Hemingway, Vittorini e Goliarda Sapienza.
Un immaginario che lega mare e isola come luoghi esistenziali, spazi di isolamento e resistenza, di silenzio e rinascita.

Il disco prende forma da improvvisazioni, provini per colonne sonore e sperimentazioni accumulate in oltre quattro anni di lavoro. Alcuni brani, come Satori, sono arrivati quasi intatti da una sessione di loop improvvisata; altri, come Scrusciu, nascono da melodie annotate al volo, registrate di notte mentre le chiavi battevano sul tavolo di casa.
Il risultato è un album che si muove tra rigore compositivo e spontaneità, tra il respiro intimo dell’home recording e l’orizzonte aperto del Mediterraneo.

Anticipato dai singoli Ni Persimu e Nivuru Munnu (accompagnato da un videoclip ufficiale), l’album è un viaggio di nove tracce che si muove tra tradizione e sperimentazione, intimità e paesaggio collettivo.

Chi è Lillo Monreale
Compositore e polistrumentista, Lillo Morreale è già noto per il suo lavoro nel campo della musica per film e progetti audiovisivi. Ha firmato le colonne sonore di opere premiate alla Mostra del Cinema di Venezia come Il Nostro Tempo di Veronica Spedicati (2019) e J’ador di Simone Bozzelli (2020). Con All Of My Life I’ve Been Dreaming About The Sea porta la sua sensibilità cinematografica dentro un percorso personale, intimo e universale al tempo stesso.

Segui Lillo Morreale su: FacebookInstagram – Spotify