- Data di pubblicazione
- 02/10/2025
- Ultima modifica
- 02/10/2025
MEI 2025: trent’anni di musica indipendente a Faenza
Dal 3 al 5 ottobre la città romagnola celebra la scena indipendente con concerti, incontri e nuove produzioni
Dal 3 al 5 ottobre, Faenza (RA) ospiterà la trentesima edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, tra le più importanti rassegne dedicate alla musica indipendente ed emergente in Italia. Ideato e coordinato da Giordano Sangiorgi, il festival in trent’anni ha accompagnato la crescita di centinaia di artisti e band, diventando una piattaforma di riferimento per lo scouting e la promozione della nuova musica italiana.
L’apertura della manifestazione sarà affidata venerdì 3 ottobre al concerto di Antonella Ruggiero al Teatro Masini, durante il quale l’artista riceverà il Premio alla Carriera e al concerto di Roberta Giallo che presenterà in anteprima nazionale il suo nuovo album.
La serata rappresenta anche una grande occasione di visibilità e promozione per due giovani emergenti del territorio: Isabella Del Fagio e Matilde Montanari.
Isabella Del Fagio, cantautrice faentina indie di forte impatto, presenterà il suo album Confini, registrato presso il Lotostudio.
Matilde Montanari, vincitrice del Pavone d’Oro e cantante dei Santa Balera, ci farà ascoltare un paio di suoi brani.
Nel corso della rassegna verranno assegnate le tradizionali Targhe MEI, che nel 2025 premiano Eugenio Finardi come Artista Indipendente dell’Anno e Anna Castiglia come Artista Emergente. Sono inoltre previsti premi speciali a Tony Esposito e ai Folkstone, insieme a numerosi riconoscimenti dedicati a realtà e protagonisti della scena musicale italiana.
Accanto ai live e alle premiazioni, il programma proporrà momenti di approfondimento e formazione come il Forum del Giornalismo Musicale e la MEI Music Academy, oltre a progetti originali tra cui la prima assoluta di Opera Indie, che unirà rock d’autore e orchestra sinfonica in un omaggio ai trent’anni di musica indipendente.
Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente.
Verranno selezionate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 300 piccole etichette discografiche indipendenti italiane e piccoli editori musicali, e saranno presenti i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la Penisola e dalla Regione Emilia-Romagna e selezionati dal MEI.
Segui il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti su: Web – Facebook – Instagram