Montagnola Republic is back. Musica e cultura nel parco della città di Bologna

Scopri gli appuntamenti musicali di giugno a cura dei Circoli Arci Millenium e Arcadia

11 Giugno 2023

Con l’arrivo di Bologna Estate, nel cartellone estivo del Comune di Bologna, non poteva mancare la nuova stagione di Montagnola Republic, la rassegna culturale organizzata da Arci Bologna in collaborazione con i circoli Arci Millenium e Arcadia.

Il Festival, che nel 2023 compie 5 anni, si inserisce nel solco di iniziative di rigenerazione a base culturale del Parco che Arci Bologna porta avanti da più di 10 anni: un impegno che ha permesso l’insediamento nell’Ex Casa del Custode, negli ultimi anni, di realtà culturali come Canicola, Maple Death Records e Fruit con le quali da ottobre è iniziata una rassegna di mostre e installazioni di arte contemporanea site specific con cadenza mensile.

La programmazione musicale, curata dai Circoli Arci Millenium e Arcadia, è anche questa volta estremamente attenta all’esplorazione dei generi e si propone di mettere al centro suoni, musiche, differenze che si mescolano da più parti del globo, all’interno soprattutto della rassegna “Global Sound” che vedrà sbarcare nel parco della Montagnola gruppi musicali e dj’s provenienti da tutto il mondo.

Montagnola Republic è aperta tutti i giorni, dalle 10.00 alle 01.00, fino a fine settembre. Gli eventi sono tutti a ingresso gratuito.

Programma di Giugno
Giovedì 8 Giugno tornano sul palco di Montagnola Republic i Funk Rimini, band romagnola che unisce sonorità elettroniche e funk.
Venerdì 9 Giugno è la volta di Ibisco, bolognese classe ‘95, che porta il cantautorato verso orizzonti dark wave, post punk e elettroniche. Sabato 10 Giugno il djset Idioteque dedicato alle sonorità e agli artisti capaci di impersonare e declinare matrici elettroniche differenti, miscelando generi musicali apparentemente agli antipodi.
Martedì 13 Giugno ci sarà il concerto di Kublai, Drag.One e I Bumbordiani per arrivare al 14 con l’attesissimo ritorno a Bologna degli Hugo Race Fatalist che presenteranno il loro album Once Upon a Time in Italy. Hugo è una leggenda vivente dell’underground internazionale, ex-Bad Seeds, ex postpunker con The Wreckery e dal 1989 un produttore anticonformista, oltre che performer e songwriter con Dirtimusic e con la sua band australiana The True Spirit.
Giovedì 15 Giugno sarà la volta del live di Giovanni Ghizzani che presenta il suo nuovo album “Incommensurabilmente”, un vero e proprio viaggio tra le sonorità del jazz moderno, accompagnato al basso da Stefano Maimone.
Venerdì 16 Giugno nuovo cambio di sonorità con il concerto dei Tersø, formazione nata dall’incontro tra Marta Moretti e il producer Alessandro Renzetti. I testi e le melodie di Marta uniti alle sonorità elettroniche hanno fin da subito caratterizzato la scrittura e il sound del progetto, donandogli atmosfere nordiche e un’attitudine internazionale.
Si passa a martedì 20 Giugno con l’arrivo sul palco di Montagnola Republic di Davide Toffolo (Tre allegri ragazzi morti) con il suo Bestiario Live: con la curiosità, l’arguzia e il “senso del meraviglioso” di un esploratore ottocentesco, insieme all’ironia pungente e beffarda di una rockstar indie, Davide Toffolo realizza il suo bestiario, una galleria di magnifici disegni accompagnati da testi autografi, che hanno per protagonisti animali da cortile.
Mercoledì 21 Giugno, il djset dell’artista francese Karaba con il suo sound elettrico e piccante. Non c’è un momento di pausa o di rallentamento. La sua intensità, il suo desiderio di vedere le persone ballare e sentire la musica come la sente lei, è aspirazionale, totalizzante. Giovedì 22 Giugno, altro djset con Nickodemus, un artista che è connettore di mondi, scene e persone dalla metà degli anni Novanta. La sua lunga carriera di dj e produttore itinerante comprende quattro album da solista e una vasta gamma di singoli da dance-floor che attraversano tutti gli spettri musicali.
Sabato 24 Giugno, ci sarà il ritorno dei B-Boat, reggae band nata a Bologna nel 2017, con il loro live esplosivo. Il suo stile richiama le diverse origini (Etiopia, Argentina, Sud Italia) dei suoi componenti e i loro variegati background musicali.
Martedì 29 Giugno nuove esplorazioni musicali con una serata organizzata con il circolo Arci Sghetto Club: sul palco gli Hishitsu, duo di musica elettronica che intreccia un suono futuro con un gusto retrò e si fonde con un focus sugli stili di produzione contemporanei di oggi con un cenno alla tradizione jazz.

La programmazione, ancora in via di definizione, vedrà inoltre presentazioni di libri, dibattiti e approfondimenti.

Segui Montagnola Republic su: FacebookInstagram