MUSIC IS THE BEST ENTRA NEL "VIVO"

Al via le due serate finali: il 14 maggio al Diagonal Loft Club e il 15 maggio al Covo Club

13 Maggio 2025

Dopo una selezione tra le tantissime candidature arrivate da tutta Italia, il concorso Music Is The Best 2025 entra nel vivo con le due serate finali: mercoledì 14 maggio al Diagonal Loft Club di Forlì e giovedì 15 maggio al Covo Club di Bologna.

A salire sul palco saranno gli otto progetti emergenti finalisti dell’edizione 2025, pronti a contendersi la vittoria davanti a una giuria di esperti del settore musicale.

Line-up delle finali

14 maggio – Diagonal Loft Club (Forlì)

15 maggio – Covo Club (Bologna)

Pochi giorni fa, le artiste e gli artisti selezionati hanno preso parte a a una giornata intensiva di formazione iniziata la mattina con una tavola rotonda con il team MITB e tre guest: Laura Agnusdei, musicista; Emanuela Teodora Russo, presidentessa di Note Legali; James Jonathan Clancy, musicista e discografico (Maple Death Records/Fire Records). Nel pomeriggio si è svolta una session più “pratica” con la partecipazione di Fight Pausa aka Carlo Porrini (producer e musicista, Post Nebbia, Visconti, 72-HOUR POST FIGHT), con cui le artiste e gli artisti hanno potuto parlare dell’attività in studio di registrazione e della produzione musicale.

Promosso da Panico Concerti, Music is the best si conferma una piattaforma fondamentale per la scena emergente, senza limiti di genere o linguaggio. Il vincitore si aggiudicherà la produzione e promozione di un progetto discografico, affiancato da un team che ha già lavorato con nomi come IOSONOUNCANE, Daniela Pes, Pop X, Colombre e Maria Antonietta.


Focus sui finalisti

Amore Audio – Duo torinese tra future garage, fast house e pop italiano
Progetto musicale di Alessandro Scola e Luigi Lonetto, nato nel 2024 dall’evoluzione del loro percorso artistico e dalla passione condivisa per la musica elettronica. Con base a Torino, il duo fonde UK bass, fast house, future garage e pop italiano, creando un sound originale fatto di ritmiche spezzate, melodie nostalgiche e linee ipnotiche. Il nome racchiude l’essenza del progetto: “audio” evoca il suono, ma richiama la parola “odio”, rappresentando il contrasto tra emozione e conflitto che permea la loro musica. Le loro tracce sono un connubio di energia e movimento, con bassi potenti, ritmi complessi e voci disperate.

Demonaco – Cantautorato indie soul con radici partenopee
Cantautore partenopeo a Bologna ormai da tempo. Ivo aka Demonaco è un bassista di vecchia data, amante della musica motown, del cantautorato italiano e del jazz. Negli ultimi anni riscopre il fascino della chitarra e inizia a scrivere brani in lingua italiana dal sound indie soul. Nei live porta la sua lingua madre mista al dialetto napoletano, il tutto enfatizzato dalle sonorità jazz, soul, funk della band che lo accompagna. Al suo primo progetto di cantautorato, Demonaco ha il profumo della terra e delle storie d’amore andate male.

DINìCHE – Pop-R&B con riconoscimenti su Spotify e premi nazionali
Il 17 gennaio 2025 è uscito il suo primo EP “In Tiemp’ (On Time)”, i cui singoli “Nisida” e “Fuochi Ammare” hanno debuttato nelle principali playlist di Spotify e Apple e sono stati finalisti di diversi premi nazionali, come il Ciao-Rassegna Lucio Dalla, Musicultura e il 1M Next di iCompany.  Il progetto è stato presentato nei principali media di informazione.

Federica Zuddas – Elettronica sperimentale e ambienti vocali stratificati
Nata e cresciuta in un piccolo paese della Sardegna nelle vicinanze di Cagliari, Federica Zuddas è musicista e cantautrice che dà forma con la voce a musiche eteree in cui ritmi e suggestioni elettroniche si intrecciano a melodie intime e avvolgenti. Prima di approdare a Bologna si trasferisce a Londra, dove ha la possibilità di imbattersi in numerose comunità e contesti della musica sperimentale, esperienza estremamente formativa per la costruzione della sua visione artistica.

Frammenti – Cantautorato elettronico e approccio anti-pop
Codice binario. Francesco (Checco) e Antonio (Toni) si conoscono in sala prove e si odiano fin dal primo momento.
Checco amante della musica elettrica e della piacevole armonia pop, Toni convinto che quella elettronica non sia musica e che fare schifo sia un dovere morale. È bastato un concerto di Cosmo per fargli capire che una strada era possibile, che nell’elettronica vivono le idee dei grandi pensatori e nel cantautorato la leggerezza del ballo. Originari del profondo Veneto suonano e pubblicano costantemente. 

MilleAlice – Pop cantautorale contaminato da rock, funk e indie
MilleAlice è una cantautrice il cui progetto nasce dall’esigenza di raccontarsi nel profondo, avendo cura di non perdere le mille sfaccettature che ci caratterizzano nel nostro essere. Questo può avvenire attraverso la musica, laddove il progetto presenta un cantautorato pop che si sporca talvolta di rock, talvolta di funk, talvolta di indie e così via.

Tancredi Bin – Ex batterista metal, ora tra lo-fi e cantautorato materico
Tancredi Bin è un musicista, produttore e cantautore bolognese, già conosciuto nella scena underground per essere stato il batterista di diverse formazioni metal. Oggi debutta col suo progetto solista, decisamente lontano dai suoi precedenti lavori, inaugurando la sua personalissima identità artistica. “All’apice” è stato il primo brano ad aprire la strada al nuovo percorso discografico di Tancredi Bin, pubblicato venerdì 17 maggio in concomitanza al suo debutto in società al festival MI Ami 2024. Un cantautorato materico e naturalistico, ricco di trame sonore e di strati inaspettati, dall’attitudine lo-fi, ma dal risultato denso e raffinato: è questa la dimensione sensoriale in cui Tancredi Bin ci inviterà a entrare, un immaginario sonoro libero di riferimenti esterni, se non quelli intimi dell’artista.

Yassmine Jabrane – Mediterraneo urbano e pop elettronico europeo
Yassmine Jabrane è una cantautrice romana classe 1996. Nel suo progetto unisce musica  mediterranea a pop-elettronico di stampo più europeo. Con il suo primo EP “Urbe” uscito a Gennaio 2024, crea attorno a sé  un mondo melodico urban/neo soul che richiama al pop americano.

Maggiori informazioni su MITB le trovi su: WebFacebookInstagram