Con Ni Persimu, il primo singolo di Lillo Morreale, l’Elettronica Mediterranea prende forma

Il brano anticipa l'album in uscita il 26 settembre per Locomotiv Records

15 Luglio 2025

Esce oggi, martedì 15 luglio, Ni Persimu, il primo singolo di Lillo Morreale, polistrumentista e compositore agrigentino, pubblicato da Locomotiv Records. Con questo debutto, Morreale dà vita a un percorso sonoro inedito, definito Elettronica Mediterranea: un incontro tra sperimentazione elettronica e radici popolari del bacino mediterraneo.

Ni Persimu è una canzone destrutturata e viscerale, dove le linee ipnotiche del sintetizzatore Monopoly dialogano con testi in dialetto e vocalizzi arcaici, come provenienti da un passato ancestrale. Nella seconda parte del brano fa capolino anche il lotar, un piccolo liuto nordafricano tradizionalmente suonato dai popoli berberi.

Il singolo anticipa l’album di debutto di Morreale, All Of My Life I’ve Been Dreaming About The Sea, in uscita il 26 settembre per Locomotiv Records. Un disco che promette di intrecciare suoni elettronici ambient/cinematic – influenzati da artisti come Jóhann Jóhannsson, Sigur Rós e Harold Budd – con strumenti tradizionali come saz, baglama e lotar, per un viaggio sonoro che rievoca le atmosfere della tradizione folk mediterranea, sulle orme di maestri come Alfio Antico o il De André di Creuza de Mä.

CREDITS BRANO
Performed, recorded and mixed by Lillo Morreale
Mastered by Riccardo Zamboni
Cover photo by Lillo Morreale

©℗ 2025 Locomotiv Records

My Music Used To Live In The Eyes Of Those Who Died From Nostalgia”

BIOGRAFIA

Lillo Morreale è un polistrumentista e compositore attivo nel campo dell’elettronica contemporanea e della musica per film. Nel suo primo album, dal titolo “All Of My Life I’ve Been Dreaming About The Sea”, in uscita il 26 settembre per Locomotiv Records, si incontrano elettronica sperimentale e timbriche provenienti dalla tradizione musicale popolare, tracciando un nuovo percorso definibile come Elettronica Mediterranea. Negli anni ha composto le colonne sonore di film e progetti audiovisivi che hanno ricevuto ampi riconoscimenti, tra cui “Il Nostro Tempo” di Veronica Spedicati (2019) e “J’ador” di Simone Bozzelli (2020), rispettivamente vincitori del Premio Miglior Regia e del Premio Miglior Cortometraggio alla Mostra del Cinema di Venezia. Ha curato le musiche delle opere performative PAL 50Hz (in collaborazione con PAL Visual Studio), Habitans (con il collettivo Rapso) e Celeste (con Progetto Ri-Prese e l’Università di Venezia).

Segui Lillo Monreale su: Website – Spotify – Instagram