È ONLINE L'AVVISO PER PROGETTI DI EDUCAZIONE MUSICALE PER L'ANNO SCOLASTICO 2025/2026

Per sostenere azioni di alfabetizzazione/educazione musicale quale occasione di inclusione e contrasto alla povertà educativa

09 Aprile 2025

Con Delibera di Giunta regionale n. 485 del 07/04/2025 è stato approvato l’Avviso a presentare progetti di educazione musicale ai sensi dell’art. 3 “Qualificazione dell’educazione musicale” della Legge regionale 16 marzo 2018, n. 2 – “Norme in materia di sviluppo del settore musicale” – Anno scolastico 2025/2026 – Pr Fse+ 2021-2027 Priorità 3. Inclusione sociale obiettivo specifico k.
Attraverso questo Avviso, la Regione, con una dotazione finanziaria pari a  euro 2.500.000, intende promuovere l’attivazione di azioni diffuse e flessibili di alfabetizzazione/educazione musicale, quale occasione di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse, ad accesso libero e gratuito, ponendo un’attenzione particolare a sostenere la partecipazione di allieve/i con bisogni specifici.

I progetti di educazione musicale candidati devono essere aggiuntivi e addizionali rispetto all’offerta formativa curricolare, essere svolti in orario extrascolastico, valorizzando la continuità didattica e integrando l’attività curricolare, rappresentandone così il coerente ampliamento, sviluppo e approfondimento.

I progetti devono essere candidati prevedendo un partenariato con almeno due istituzioni scolastiche/enti di formazione professionale del sistema regionale di IeFP e possono prevedere un partenariato tra più scuole di musica.

I progetti, inoltre, devono essere costruiti per moduli e percorsi, dove per modulo si intende un singolo intervento della durata pari a 30 ore aperto alla partecipazione di almeno 15 destinatari. I singoli moduli devono essere progettati con riferimento a una delle seguenti tipologie: canto corale; musica strumentale d’insieme; laboratori di propedeutica musicale. La sequenza di due moduli costituisce un percorso.

Possono presentare progetti i legali rappresentanti dei soggetti gestori di scuole di musica e degli organismi specializzati nell’organizzazione e gestione di attività di didattica e pratica musicale dell’Emilia-Romagna, inseriti nell’elenco delle scuole di musica e degli organismi specializzati nell’organizzazione e gestione di attività didattica e pratica musicale dell’Emilia-Romagna per l’anno scolastico 2025/2026.

Le risorse pubbliche disponibili sono pari a euro 2.500.000 – Pr Fse+ 2021-/2027 Priorità 3. Inclusione sociale – Obiettivo specifico k).

La richiesta di finanziamento, insieme alla scheda descrittiva del progetto, deve essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo attuazioneIFL@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre le ore 12 del 27/05/2025.

CONSULTA L’AVVISO


Responsabile del procedimento è la responsabile dell’Area Interventi formativi e per l’occupazione della Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese.

Per informazioni AttuazioneIFL@regione.emilia-romagna.it