Più musica a scuola: approvati 25 progetti per l’educazione musicale

La Regione investe sulla musica come strumento di crescita, inclusione e contrasto alla povertà educativa

21 Luglio 2025

Per l’anno scolastico 2025/2026 sono stati approvati 25 nuovi progetti nell’ambito dell’Avviso a presentare progetti di educazione musicale ai sensi dell’art. 3 “Qualificazione dell’educazione musicale” della legge musica (L.R. 2/2028 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale”) Anno scolastico 2025/2026 – PR FSE+ 2021/2027 Priorità 3. Inclusione sociale obiettivo specifico K”.

Il programma, finanziato con 2,6 milioni di euro del Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 (Priorità 3 – Inclusione sociale), il 20% in più rispetto allo scorso anno, punta a offrire a bambini e ragazzi percorsi gratuiti di canto corale, musica strumentale d’insieme e propedeutica musicale.

In totale, saranno coinvolti oltre 7.900 studenti, dai 6 ai 18 anni, di tutto il territorio regionale in percorsi di almeno 60 ore ciascuno. I corsi si svolgeranno in orario extrascolastico e, in molti casi, anche durante i mesi estivi, promuovendo l’apertura delle scuole al territorio.

I progetti, realizzati dalle scuole di musica riconosciute in collaborazione con 266 istituti scolastici ed enti di formazione regionale, prevedono attività diffuse e flessibili di alfabetizzazione musicale. Particolare attenzione sarà rivolta ai bambini e ragazzi con disabilità o bisogni educativi speciali (DSA, BES), per i quali sono previsti insegnanti e metodologie didattiche mirate a favorire l’inclusione e la partecipazione attiva.

L’offerta è distribuita in modo capillare su tutto il territorio:

  • Bologna (61 scuole o enti coinvolti)

  • Modena (45)

  • Parma (39)

  • Forlì-Cesena (33)

  • Reggio Emilia (22)

  • Piacenza (26)

  • Ferrara (18)

  • Ravenna (19)

  • Rimini (3)

Con questa misura, la Regione Emilia-Romagna conferma la centralità dell’educazione musicale come parte integrante del proprio sistema educativo e culturale, ribadendo l’impegno a sostegno dell’inclusione sociale e del diritto di tutti i giovani a fare musica insieme.

Per la Regione Emilia-Romagna, la musica è un pilastro del sistema formativo regionale e un potente strumento di inclusione, parte di un’offerta educativa ampia e aperta al territorio per riaffermare la centralità della scuola come luogo aperto alla comunità e promotore di uguaglianza. Si rafforza, rispetto allo scorso anno, l’impegno della Regione continuando anche a garantire un’attenzione particolare alle ragazze e ai ragazzi svantaggiati o con disabilità, che possono trarre ancora maggiori benefici da un’attività di condivisione, partecipazione e socializzazione come quella promossa.

  • Leggi il comunicato stampa
  • Consulta la Delibera di Giunta Regionale n. 1138 del 14 luglio 2025
    Approvazione delle operazioni presentate a valere sull'”Avviso a presentare progetti di educazione musicale ai sensi dell’art. 3 “Qualificazione dell’educazione musicale” della legge regionale 16 marzo 2018, n. 2 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale” anno scolastico 2025/2026 – PR FSE+ 2021/2027 priorità 3. Inclusione sociale obiettivo specifico K” di cui all’Allegato 1) della Delibera di Giunta Regionale n. 485/2025