- Data di pubblicazione
- 19/02/2025
- Ultima modifica
- 19/02/2025
SIETE PRONTI AL MARZO DI SUNER? TANTA BUONA MUSICA DAL VIVO IN ARRIVO!
Nell'attesa, sabato 22 febbraio, anteprima al DAS con Stefano Pilia e Laura Agnusdei
Tra le tante cose belle che ci riserva il mese di Marzo, c’è anche la nuova edizione di Suner, il Festival itinerante di musica dal vivo organizzato da Arci Emilia-Romagna e dai Music Club Arci della regione.
I numeri ci sono tutti: dal 1 al 29 Marzo, Suner animerà, con 24 concerti, 24 live club e “spazi ibridi” della regione su i cui palchi si esibiranno 18 band/artisti/e, per un unico grande progetto musicale che farà risuonare l’Emilia-Romagna tutta, portando la musica nelle città capoluogo e nelle cittadine di provincia.
La nuova edizione porta avanti la mission del progetto, ovvero di valorizzare e promuovere la sperimentazione musicale locale e presenta diversi progetti emergenti accanto a proposte già note, passando dal rock alternativo all’elettronica sperimentale, attraversando il jazz, il cantautorato contemporaneo e sonorità indie e avant-garde.
Quest’anno il festival si apre con un’anteprima esclusiva il 22 febbraio al DAS – Dispositivo Arti Sperimentali di Bologna che vedrà protagonisti Stefano Pilia e Laura Agnusdei, due musicisti e compositori che esplorano le possibilità della musica elettroacustica. A Suner presenteranno dal vivo i loro ultimi lavori: “Lacinia” di Stefano Pilia (produzione realizzata da Suner nell’ambito dell’azione progettuale Creatività – anno 2024), una ricerca sulla musica cameristica contemporanea che indaga la dimensione percettiva del suono, e “Flowers are blooming in Antarctica” di Laura Agnusdei (produzione realizzata da Maple Death e Canicola nell’ambito dell’azione progettuale Creatività – Opale anno 2024) , un paesaggio sonoro in cui la voce narrante del sax intreccia melodia e sperimentazione timbrica.
Tra le novità di questa edizione, due produzioni presentate dall’etichetta discografica Sghetto Records, nata a Bologna tra le mura del circolo Arci Sghetto Club: Joe Allotta e Chromogen, che che si muovono in un territorio musicale a cavallo tra jazz, drum’n’bass, hip hop, funk e rock sperimentale.
I romagnoli DFWU fondono jazz, hip hop e funk, mentre il sound decisamente rock dei Leatherette e del duo Maciste si tinge di intense sfumature punk, noise e no wave. A Toys Orchestra, invece, virano verso un alternative pop. Ad aprire Joe Allotta sarà il trio Manuel Pistacchio, che affonda le radici nell’indie-rock malinconico. Più vicini al cantautorato indie sono invece Prim, dal tono riflessivo e nostalgico, e CousCous a Colazione, che coniugano jazz, R&B e sonorità mediterranee che richiamano la musica africana.
Nuova proposta di quest’anno, il duo reggiano Bidi Blanca & Gamete spazia dalla ballad romantica al pop, fino ad inoltrarsi nel mondo indie e rap. Dopo due anni, torna a Suner anche il bizzarro e virtuoso duo OoopopoiooO (Vincenzo Vasi e Valeria Sturba), con un live che trasforma lo stage in un parco giochi sonoro tra theremin, violini, tastiere, loop station, synth, percussioni, voci e giocattoli.
Altrettanto esplosiva sarà la performance digital-tribal-laser punk adriatica di Tonino3000, che, armato di tastiera e computer, attraversa inni disperati e mantra incoraggianti. La band rocksteady The Urgonauts farà ballare il pubblico al ritmo di chitarre surf, ska, folk romagnolo e cumbia. Di grande vitalità sarà anche lo show degli Slavi Bravissime Persone (collettivo fondato da Nobraino, Duo Bucolico e Supermarket), aperto da Crista. Gli Slavi porteranno sul palco dei music club Arci un viaggio elettronico che attraversa la musica gitana e sfocia nel pop, accompagnato da testi di stampo indie e cantautoriale.
IL PROGRAMMA DI SUNER
- Sabato 22 febbraio il DAS – Dispositivo Arti Sperimentali di Bologna ospiterà l’attesa anteprima di Suner, con le esibizioni di Stefano Pilia (nella formazione Spiralis Aurea Trio, in cui la sua chitarra dialoga con i violoncelli di Mattia Cipolli e Giuseppe Franchellucci) e Laura Agnusdei, che condividerà il palco con Edoardo Grisogani alle percussioni, Jacopo Buda alla tromba e Giovanni Minguzzi alla batteria.
- Il festival comincia ufficialmente sabato 1 marzo al circolo Psylab di Macerone (FC), coinvolto quest’anno per la prima volta, con il sound ska/rocksteady di The Urgonauts.
- Mercoledì 5 marzo ascolteremo il jazz contemporaneo di Joe Allotta al suggestivo Casinetto Petitot, sede dell’associazione culturale Mind For Music, a Parma.
- Venerdì 7 marzo l’eccentrico Tonino3000 sarà al Mattatoyo di Carpi (MO) con l’opening di Maciste, mentre A Toys Orchestra saliranno sul palco del Kalinka/Dude di Soliera (MO).
- Sabato 8 marzo il rock post-punk e no wave dei Leatherette risuonerà al circolo Fermata 23 di Camposanto (MO). In apertura suoneranno I Mostri.
- Si riprenderà sabato 15 marzo, con gli Slavi Bravissime Persone al Circolo Arci Tre Rose di Fiorenzuola d’Arda, insieme a Crista in apertura.
- Giovedì 20 marzo lo show di Tonino3000 farà tappa al Casalone RitmoLento di Bologna.
- Venerdì 21 marzo sarà la volta di DFWU al Mama’s Club di Ravenna, dei Chromogen all’Arci Post Colombofili di Parma, e di nuovo di Tonino3000 al Messicano Indipendente di Misano Adriatico (RN).
- Sabato 22 marzo sarà una data ricca di eventi in diverse città, con Maciste al Circolo Hex di Bologna, i CousCous a Colazione al Kessel di Cavriago (RE), Slavi Bravissime Persone (con opening di Crista) al Circolo Arci Bolognesi di Ferrara e Joe Allotta (con opening dei Manuel Pistacchio) al Marasma 51 di Codisotto (RE).
- Domenica 23 marzo vedrà protagonisti Bidi Blanca & Gamete, che si esibiranno per un’unica data al circolo Bainait di Montecchio Emilia (RE).
- Mercoledì 26 marzo OoopopoiooO animerà il palco del Magazzino Parallelo di Cesena (FC) con un live musicale stravagante, virtuosistico ed elettronico.
- Si prosegue venerdì 28 marzo con tre concerti: Slavi Bravissime Persone saranno alle Cantine di Villa Nellcôte a Cesena (FC), Prim canterà a Bologna nell’intimo ed elegante circolo Efesto House; mentre OoopopoiooO tornerà in scena al Rathaus di Piacenza.
- Suner si concluderà sabato 29 marzo con una serie di eventi da non perdere: A Toys Orchestra suoneranno ad Officina Meca a Ferrara; i CousCous a Colazione torneranno per un’ultima data al Circolo Arci Belleri di Piacenza; Tonino3000 farà una quarta performance al Brainstorm di Fusignano (RA), mentre gli Slavi, con opening di Maciste, si esibiranno per l’ultima volta al Vibra Club di Modena.
Gli eventi ospitati nei Circoli sono riservati ai soci e alle socie Arci. La maggior parte dei concerti sono a ingresso gratuito, mentre per altri è previsto l’acquisto del biglietto.