Stayer/Asynchronous Decays: il Centro Musica di Modena seleziona Residenza artistica

Il Centro Musica del Comune di Modena seleziona cinque musicisti per una residenza artistica all’interno del Progetto “Sonda Music Sharing – (So)Niche”.
Stayer – Asynchronous Decays offre la possibilità ai giovani artisti under 36 dell’Emilia-Romagna, interessati alla musica di ricerca ed alla sperimentazione, di partecipare ad una residenza artistica coordinata dal compositore kenyano Joseph Kamaru in arte KMRU e curata da Riccardo La Foresta.

La call è rivolta a n. 5 musiciste e musicisti.

A volte i suoni rimangono in questi mondi irregolari, dove si scontrano e si trasformano in nuovi toni. Spesso, durante una performance, si sente l’impulso di andare avanti quando emergono suoni atonali, poiché sono nuovi all’orecchio e provocano disagio.
Permettendo ai suoni di restare più a lungo, si formano nuovi mondi, connessioni casuali, una vicinanza con i toni, i rumori, i silenzi, i droni e i field recordings – essi instaurano relazioni tra loro.
Si creano asimmetrie e affiorano irregolarità, permettendo al caos di manifestarsi. Come in un’imminente rêverie.
Stayer – Asynchronous Decays offre uno scorcio di un mondo in cui il tempo si rivela a chi sa attendere, a chi sa stare nelle incertezze dei suoni, nei ritmi del dispiegarsi e nelle armonie del disaccordo.
Sound artist, musicisti, field recordist e pensatori sono invitati a riflettere sull’idea dell’attendere e del restare insieme nel suono, dell’abitare l’incertezza, permettendo all’ignoto di emergere e danzando nel caos.
Si incoraggia soprattutto la partecipazione di artisti che lavorano con strumenti non convenzionali, sebbene siano benvenute anche combinazioni di sound artist e musicisti: il focus sarà fortemente orientato verso le formazioni texturali del restare e l’improvvisazione su motivi di lunga durata.
È richiesto ai partecipanti selezionati di essere indipendenti a livello strumentale per le successive date del tour post residenza, e si invitano i candidati ad approfondire e fare ricerca sulla produzione artistica di KMRU, per poter interpretare e preparare al meglio i materiali della domanda.

L’ensemble selezionato verrà messo in contatto con il compositore già nelle settimane precedenti la residenza, per aprire un dialogo conoscitivo tra curatore, compositore ed ensemble, e definire un percorso ad-hoc del progetto, ottimizzato e plasmato sulle caratteristiche artistiche ed umane dei partecipanti.

REQUISITI DI AMMISSIONE
Per partecipare è necessario essere residenti e/o domiciliati nella Regione Emilia-Romagna e non aver compiuto il 36° anno di età alla data di scadenza del bando. I candidati possono essere di nazionalità italiana, nonché comunitaria, purché soddisfino il requisito di residenza o domicilio in Regione Emilia-Romagna. Possono altresì essere di nazionalità extracomunitaria, purché soddisfino il requisito della residenza in Regione Emilia-Romagna.
I candidati non devono avere pubblicato più di due album a proprio nome o nome d’arte con etichette discografiche e non devono avere partecipato a progetti dei trienni precedenti sostenuti ai sensi dell’articolo 8 della L.R. 2/2018.
È possibile partecipare solo singolarmente e non come gruppo/collettivo di artisti.

TERMINI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Prima di iscriversi è necessario leggere il bando completo.
Per partecipare è necessario inviare il seguente materiale:

  • scheda di partecipazione scaricabile da qui compilata in ogni sua parte e copia di un documento di identità in corso di validità;
  • biografia artistica del candidato (no CV) che includa il livello di inglese (ascolto/parlato), con breve lettera motivazionale (in un unico pdf, max 2 pagine)
  • n.2 link a risorse audio o video (es: YouTube, SoundCloud, Google Drive, Bandcamp, Dropbox, ecc – NO download) rappresentativi delle capacità strumentali e del potenziale artistico del candidato. Non saranno oggetto di valutazione album interi o video integrali di lunga durata. In caso di link a formati di lunga durata (ad esempio una composizione di 23 minuti, o un video live di 45 minuti, ecc.) dovrà essere specificata nel corpo dell’email la finestra temporale che si sceglie come oggetto di valutazione.

La commissione prenderà in esame materiali per una durata complessiva massima di 10 minuti per ogni candidato.
L’iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12:00 di venerdì 4 luglio 2025 al Centro Musica a mezzo email all’indirizzo  (specificando nell’oggetto “Stayer – Asynchronous Decays” + NOME E COGNOME ).
Per agevolare la consultazione, è richiesto che i link audio/video (2) siano inseriti nel corpo della mail. Non verranno valutati e presi in considerazioni link oltre il secondo.

FASI DI REALIZZAZIONE DELLA RESIDENZA
La residenza artistica si terrà presso La Torre, al Centro Musica del Comune di Modena e si articolerà in 5 giornate dal 26 al 30 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 per un totale di 30 ore.
Al termine del percorso, domenica 30 novembre 2025 alle ore 21:00, si terrà presso La Torre il concerto di restituzione finale della residenza, che sarà registrato al fine di produrre un documento audio/video della performance. La residenza si svolgerà in lingua inglese.
Conclusa la residenza, l’ensemble (senza il compositore KMRU) si esibirà in contesti di riferimento per la musica sperimentale in Italia:

  • Acid Tank Sound Medium (Reggio Emilia), 12 dicembre
  • Nub Project Space (Pistoia), 13 dicembre
  • Almare (Torino), 14 dicembre
  • Grabinski Point (Bologna), 16 dicembre
  • Le Garage (Trento), 17 dicembre
  • Spettro (Brescia), 18 dicembre
  • Magma/MU (Romagna), 19 dicembre
  • Circolo Nadir (Padova), 20 dicembre

Ai candidati selezionati è fatta richiesta di garantire la presenza a tutte le 5 giornate di lavoro in residenza oltre che ai successivi concerti che sono parte integrante del percorso.

PREMI E RIMBORSI
La partecipazione è gratuita ed è previsto per ogni artista selezionato una premialità di euro 1.800,00 al lordo di oneri fiscali e ritenute di legge, comprensivi di spese di vitto sia per il periodo di residenza che per le successive repliche; saranno inoltre rimborsate le spese di viaggio e di alloggio, da concordarsi preventivamente con il soggetto proponente (con modalità che verranno dettagliate successivamente).
La premialità sarà erogata in due tranche: una immediatamente successiva alla fase di residenza, l’altra a completamento del tour di concerti.
Il Centro Musica si riserva di non erogare parte della premialità in caso di mancata partecipazione a tutti i concerti post residenza previsti.

INFORMAZIONI

71MusicHub _ CENTRO MUSICA
Via Morandi, 71
41122 Modena
tel. 059 2034810
centro.musica@comune.modena.it – facebook.com/centromusicamo – www.musicplus.it

Stato del progetto Aperto

Data inizio
04/06/2025
Data fine
04/07/2025