PERCUOTERE LA MENTE 2025

L’introspezione folk del nord del continente, la ricerca poetica e strumentale del cantautorato italiano, gli eccessi e i colori degli anni Ottanta tra l’Emilia e l’oltremanica, la rivendicazione sociale della black community americana, la musica d’arte contemporanea, la musica riportata alla sua essenza: è un viaggio tra Europa e States, tra minimalismo e architettura di linguaggi, quello proposto dalla nuova edizione di Percuotere la Mente, la sezione della Sagra Musicale Malatestiana che da sempre si propone di accompagnare il pubblico in un percorso nella musica contemporanea valicando i confini dei generi e delle catalogazioni.

MAURO PAGANI - CRÊUZA DE MÄ

con: Mauro Pagani voce e armonica - Mario Arcari, fiati - Eros Cristiani, tastiere e pianoforte - Giovanni Damiani, batteria e percussioni - Walter Porro, tastiere e fisarmonica - Max Gelsi, basso - Claudio Dadone, corde - Badara Seck, voce - Elena Nulchis, voce.

VASCO BRONDI

Vasco Brondi voce e chitarra - Andrea Faccioli chitarre - Daniela Savoldi violoncello - Angelo Trabace pianoforte - Nicolò Fornabaio percussioni/batteria

Midge Ure

Midge Ure, voce - Russell Field, batteria e percussioni - Cole Stacey, basso e voce - Charlie Round Turner, tastiere

Oscar Pizzo e Fabio Cherstich

Quartetto vocale Sei Ottavi: Alice Sparti, Germana Di Cara, Giulia Fassari, Simona Trentacoste, Ernesto Marciante, Vincenzo Gannuscio, Massimo Sigillò Massara - Quartetto pianistico: Afra Kane, Coraline Parmentier, Moustapha Dembelè, Noah Weber - Oscar Pizzo, tastiera e drammaturgia musicale - Fabio Cherstich, ideazione e regia - Francesco Sileo, video

Federico Mecozzi e Morgan

Federico Mecozzi, violino, viola, pianoforte - Veronica Conti, violoncello - Anselmo Pelliccioni, violoncello, contrabbasso - Massimo Marches, chitarre, elettronica - Stefano Zambardino, tastiere, fisarmonica - Tommy Graziani, percussioni - Cristian Bonato, produzione artistica, suono - ospite Morgan

Sentieri selvaggi

Piercarlo Sacco, violino I - Daniele Richiedei, violino II - Virginia Luca, viola - Aya Shimura, violoncello

Contatti

Cosa
Quando