- Data di pubblicazione
- 02/07/2025
- Ultima modifica
- 02/07/2025
RICONOSCIMENTO
La Regione Emilia-Romagna, con la Delibera di Giunta Regionale n. 988 del 23 Giugno 2025, ha approvato il documento che istituisce l’Elenco regionale dei Live Club, uno strumento pensato per valorizzare i luoghi della musica contemporanea originale dal vivo.
Il documento stabilisce i criteri, modalità e procedure per l’approvazione, l’aggiornamento e la pubblicità dell’elenco regionale dei locali di musica dal vivo – live club di cui all’art. 8-bis della legge regionale 16 marzo 2018, n. 2 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale”: un requisito fondamentale per accedere ai futuri bandi regionali dedicati al settore ma non una garanzia automatica di accesso ai contributi o ad altri benefici.
REQUISITI
L’iscrizione all’Elenco dei Live Club è consentita ai soggetti che possiedono i seguenti requisiti:
a) essere costituiti a norma di legge da almeno tre anni all’atto della presentazione della domanda di iscrizione al citato elenco;
b) essere titolari della gestione e avere nella disponibilità uno o più spazi con sede in Emilia-Romagna; ciascuno spazio per il quale si chiede l’iscrizione nell’Elenco dei Live Club deve avere una capienza legale superiore a 75 persone e fino a 1.500 persone;
c) prevedere all’interno del proprio atto costitutivo e/o statuto, tra le finalità, lo svolgimento di attività culturali e/o essere in possesso di licenza di pubblico spettacolo e/o in possesso di licenza di pubblico esercizio con le autorizzazioni necessarie allo svolgimento di attività di piccoli trattenimenti;
d) negli ultimi 12 mesi precedenti alla presentazione della domanda aver prodotto direttamente e/o ospitato, con riferimento a ciascuno spazio per il quale si chiede l’iscrizione nell’Elenco dei Live Club, almeno n. 20 spettacoli di musica originale contemporanea dal vivo gratuiti e/o a pagamento oppure n. 10 spettacoli di musica originale contemporanea dal vivo a pagamento. Per “musica originale contemporanea” si intende musica composta dall’esecutore e appartenente a tutti i generi musicali (ad es. il pop, jazz, elettronica, world, classica contemporanea etc.);
e) negli ultimi 12 mesi precedenti alla presentazione della domanda aver garantito l’apertura degli spazi e lo svolgimento dell’attività di cui alla lettera d) per almeno sette mesi, anche non consecutivi;
f) essere in regola con quanto disposto dall’art. 66, comma 17, lettera a) del decreto-legge n. 73 del 2021 nonché con il pagamento delle retribuzioni e dei compensi agli artisti, interpreti ed esecutori, gruppi od orchestre e con gli obblighi di pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali;
g) essere iscritti a Registro Imprese/REA/RUNTS.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per il 2025, prima annualità del progetto, le domande potranno essere inviate dal 28 luglio al 30 agosto.
Negli anni successivi, a partire dal 1° settembre al 30 settembre.
La modulistica per fare domanda di iscrizione all’Elenco sarà prossimamente resa disponibile in questa pagina a seguito della sua approvazione con atto dirigenziale.
L’elenco sarà pubblicato online su questo sito che pubblicizzerà anche i Live Club che ne entreranno a far parte con una dettagliata scheda descrittiva.
MATERIALI DA CONSULTARE