AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI LOCALI DI MUSICA DAL VIVO - LIVE CLUB PER L’ANNO 2025 AI SENSI DELL’ART. 8 BIS DELLA L.R. 2/2018 “NORME IN MATERIA DI SVILUPPO DEL SETTORE MUSICALE”

L’Emilia-Romagna si conferma apripista a livello nazionale nelle politiche di sostegno alla musica. Con Delibera di Giunta Regionale n. 1512 del 29/09/2025, la Giunta regionale ha approvato l’Avviso per la concessione di contributi ai Live Club per l’anno 2025, in attuazione dell’art. 8 bis della L.R. 2/2018 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale”.
Si tratta del primo provvedimento in Italia dedicato al sostegno dei locali di musica dal vivo, strumenti fondamentali per la crescita della filiera musicale e per la valorizzazione della creatività contemporanea.

Gli obiettivi dell’Avviso

Il sostegno regionale è rivolto ai Live Club che hanno presentato domanda di iscrizione all’apposito Elenco regionale e che:

  • garantiscano una programmazione di qualità, con particolare attenzione alla promozione di generi specifici;
  • si impegnino a offrire a nuove autrici e artiste e nuovi autori e artisti opportunità di sperimentazione, promozione e presentazione e a coltivare giovani talenti musicali;
  • perseguano azioni volte alla sostenibilità sociale e ambientale e sostengano l’occupazione e la qualificazione professionale di musiciste/i, tecnici e altre/i operatrici/ori della filiera;
  • fungano da luogo di aggregazione, di condivisione di esperienze culturali e di costruzione di un senso di appartenenza alla comunità, anche contribuendo con la propria offerta a renderla maggiormente inclusiva, e rappresentino un presidio in aree periferiche o disagiate e/o in località distanti dai grandi centri urbani;
  • favoriscano momenti formativi e informativi con il coinvolgimento degli artisti, degli operatori e della comunità, nonché di scambio anche con soggetti internazionali;
  • partecipino a reti con operatori e/o venues che abbiano la stessa vocazione artistica anche a livello internazionale;
  • abbiano una rilevanza nel tessuto regionale e si attivino per costruire e rafforzare la immagine propria e, più in generale, del sistema dei live club così da favorire il posizionamento e la riconoscibilità dell’operato in termini positivi sul territorio.

Tra i criteri premianti, la qualità della proposta musicale – ovvero: favorire la circuita­zione di produzioni di arti­sti musicali emergenti; di produzioni musi­cali emiliano-romagnole; di produzioni musi­cali sostenute dalla L.R. 2/2018; di produzioni musi­cali relative ad un genere musicale specifico – nonché la realizzazione di inizia­tive di educazione e forma­zione musicale destinate a cittadini, artisti e operatori musicali; l’offerta di altre attività sociali, culturali e di servizi alla cittadinanza e attività di inclusione sociale nei confronti di sog­getti fragili; buone pratiche rivolte alla sostenibilità ambientale; partecipazione a reti/progetti europei, nazionali e collaborazione con istituzioni culturali del territorio.

Modalità e scadenze
Possono fare domanda i soggetti che hanno richiesto l’iscrizione all’Elenco dei Live Club e che dimostrino, nel corso dell’anno solare 2025, una programmazione minima di 20 spettacoli di musica originale contemporanea dal vivo (gratuiti e/o a pagamento) oppure 10 spettacoli a pagamento. Per il 2025 sono pervenute richieste di iscrizione all’Elenco da parte di 44 Live Club; attualmente il procedimento per il riconoscimento è in corso di svolgimento e nelle prossime settimane saranno comunicati gli esiti.
Le candidature, corredate della documentazione richiesta, devono essere inviate via PEC dal giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul BURERT (ovvero dal 4 ottobre 2025) e fino al 22 ottobre 2025, ore 15:00.

L’Avviso rappresenta un passo ulteriore nella strategia regionale di sostegno al settore musicale, che riconosce ai Live Club un ruolo chiave come laboratori di innovazione, spazi di sperimentazione e luoghi di incontro tra artisti, operatori e pubblico.
Con questa misura l’Emilia-Romagna prosegue nel percorso di innovazione nel settore, ponendosi come riferimento in Italia e al contempo rafforzando la dimensione internazionale del sistema musicale del proprio territorio.

Per informazioni: music.commission@regione.emilia-romagna.it